BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] vieti pregiudizi.
Fu intanto nominato assistente generale dell'Ordine e dal 1855 consultore della Congregazione dell'Indice. Morta nel 1867 Maria Teresa, il B. si ritirò nella casa degliscolopi, a San Pantaleo, ma di lì, sia pure discretamente, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degliscolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] Nel 1814-15 pubblicò a Palermo un Dizionario storico-critico degli scrittori di musica e de' più celebri artisti di tutte censura per la musica sacra, costituita l'8 dic. 1827 per ordine di Ferdinando I di Borbone.
La commissione, formata da Natale e ...
Leggi Tutto
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] breve di Urbano VIII (agosto 1636) che aveva concesso ai fratelli operai o conversi, di essere ordinati in sacris, decisione che aveva suscitato l'ostilità degliscolopi già sacerdoti. Anche la persona dell'A. subì attacchi da parte di un gruppo di ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degliscolopi di Sassari, [...] delle scienze di Bologna, insieme con una sulle equazioni alle derivate parziali del 2° ordine (Memoria intorno all'integrazione delle equazioni alle derivate parziali del 2° ordine, a 4 o più variabili, in Mem. d. Accad. d. scienze dell'Ist. di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giorgio Andrea
Giorgio Sàntha
Nato a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel 1680 nel noviziato degliscolopi a Genova, prendendo il nome di Andrea di S. Sebastiano, e già nel 1687, [...] prudenza ed equilibrio, contribuì non poco al progresso dell'Ordine e alla sua espansione in Spagna e nell'Europa nel nostro secolo uno degl'huomini più considerati" (lett. del 12 sett. 1716 al prov. tosc., in Arch. Generale degliScolopi, Reg. gen. ...
Leggi Tutto
TARDITI, Ildefonso
Francesca Badini
– Nacque nel 1704 (o nel 1709) a Mondovì, in provincia di Cuneo. Non si hanno notizie della sua famiglia e scarse sono quelle sugli anni della formazione.
In seguito [...] a un periodo di noviziato svolto presso la sede degliscolopi a S. Lorenzo in Borgo, entrò ufficialmente a fare parte dell’Ordine fondato a Roma nel 1617 da Giuseppe Calasanzio (1556/1557-1648). Durante i suoi anni a servizio fu nominato assistente ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Cesare
Roberto Ferola
Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] dì S. Domenico di Fiesole. Il 20nov. 1903 fu ordinato sacerdote. Verso la fine del 1904 fu inviato a studiare matematiche confratello G. Alfani nella direzione dell'osservatorio Ximeniano degliscolopì a Firenze, incarico che tenne fino alla morte, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] nel collegio "Raffaello" tenuto dagli scolopî, dove il padre l'aveva mandato tal via effietti artistici di prim'ordine (egli è uno squisito tecnico anche un saggio su La lirica o delle Odi e degli Inni di G. P., importante per la metrica del P ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] servizio di corte, gli organisti di S. Stefano, del monastero degli Scozzesi e di altri conventi dovevano inoltre provvedere la musica strumentale stesse scuole tenute dagli ordini religiosi, i benedettini, gli scolopî, i francescani gareggiarono con ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] contro 61/2 coltivati (escluso il territorio degli stati Shan). Di quest'ultimi il riso missioni, furono sostituiti dagli Scolopî prima e poi dagli uomo grasso" diventa lu gyi.
Ordine delle parole. - Riguardo all'ordine delle parole nella frase, il ...
Leggi Tutto
calasanziano
calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile per l’educazione e l’istruzione delle...