POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] tanchelmiani e patarini, enriciani e arnaldisti, umiliati, valdesi (poveri di Lione e di gran parte del clero secolare contro gli ordini mendicanti; e si spiega come la Santo; e, al di là degli abusi combattendo la gerarchia, finirono inevitabilmente ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] re dei Franchi riposava ormai tutto l'ordine cristiano del mondo, poiché le altre due erano in quel momento deposti, mutilati e umiliati: L. III e l'imperatore bizantino esercitava su tutto l'Occidente il potere degli antichi cesari, sicché com'era già ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , ma efficacemente, gli adeguamenti degli stipendi, che autorevolmente valutò in ordine alla quantità e alla qualificazione -giovani per l'affermazione dei valori artistici già umiliati dai regimi nazifascisti, sperabilmente risorgenti a Venezia, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ordinate sotto il controllo dei signori, secondo una gradualità che si riflette nell’architettura stessa degli spazi è qualcosa che urla anche nei nostri cuori: questa nave di italiani umiliati e sofferenti è ora la nostra patria(176).
Sono molte le ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] svariati lavori d’ago che si eseguirono […] gli album ad essi umiliati, od a tale intento approntati; ed i componimenti […] e le poesie parte furono tolte o modificate per l’applicazione degliordini vigenti nelle altre parti del Regno o da speciali ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ; essa li incoraggia a inorgoglirsi o a sentirsi umiliati per i successi o gli insuccessi della comunità come vario modo si intrecciano con essi. Lo studio della pluralità degliordinamenti giuridici (v. soprattutto il classico lavoro di S. Romano, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] d'Acri. La collaborazione della maggior parte degliOrdini cavallereschi e delle autorità ecclesiastiche venne a mancare sue speranze di costringere l'imperatore ad una resa umiliante. Le terre invase dalle truppe pontificie furono riconquistate, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] ammassi di materia, sono ordinato libro, in cui le pietre e gli sfasciumi terreni, e le reliquie degli esseri vitali contrassegnano l' vita di significati nuovi, dissueti e incisivi tante umili parole logore della vita quotidiana, è in tutto questo ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] predicatori, gerosolimitani, serviti, camaldolesi, antoniani, umiliati, gesuati, eremiti di S. Girolamo (78 governo veneto, alla visita dei monasteri, tranne i conventi degliordini mendicanti, e di provvedere al loro riordinamento (145). Mentre ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] di ordini rigoristi come i Cistercensi e di Ordini mendicanti. La destinazione e la funzione degli la redazione impoverita, con risultati di figuratività violenta, che ne danno gli Umiliati (Milano, S. Maria di Brera; Viboldone, S. Pietro) e poi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...