MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , per consiglio di Oddone di Cluny, ordinò al principe Landolfo che i benedettini tornassero a Montecassino. Il ritorno a Montecassino fastidî nella lotta tra Pasquale II ed Enrico V; Gerardo dei conti dei Marsi (1111-1123) lasciò nome di manesco e di ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] padre o fondatore: egli in realtà non è che uno dei maestri della vita ascetica. La collezione di domande e risposte dai benedettini fin dal 1417. La costituzione da lui emanata a tale effetto, il 1° novembre 1579, diede i natali all'ordine ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] . XI. Dell'epoca carolingia sono le otto colonne del primo ordine, con interessanti capitelli. Tra le chiese di Fulda, oltre alla donazioni dei Carolingi. Il primo abate, Sturmi, organizzò il monastero sul modello dei monasteri benedettini italiani, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] coincidendo con gl'inizî della Lega anseatica e con l'espansione dell'Ordine Teutonico in Prussia. Ne sono esempî tipici per la regione anseatica canto liturgico in Germania fu soprattutto opera dei conventi benedettini di S. Gallo e di Reichenau, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del nemico passarono quelle delle sue truppe che erano sotto gli ordinidei figli di Witiza. Non si sa se lo stesso sovrano cadde de los Reyes Magos), i monaci di Cîteaux, i benedettini, i pellegrini di Santiago, gli avventurieri e i commercianti, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] che conta 1.160.000 ab., fra le capitali dei varî stati si seguono, in ordine decrescente di popolazione, 1 con più di mezzo milione di delle missioni dei gesuiti. Cominciarono anche, sul finire del '500, ad affluire benedettini, carmelitani e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] già i benedettini, i soli monaci dell'Occidente, operano per l'agricoltura e per la cultura; mentre i nuovi ordini non più di Tralli e Isidoro di Mileto, riassume in sé tutto l'insieme dei metodi che avevano preparato il sec. IV e il V, tutto l ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Beda, e particolarmente il 6° e 7° dei 22 libri di Physica di Rabano Mauro (Hrabanus Maurus); finché a scuoterle dal secolare torpore sorgeva, in stretti rapporti con quel dotto ordine di padri benedettini che già da secoli aveva nel non lontano ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Baṭṭān Serāï e di Bīn Bir Direk. La prima ha un solo ordine di colonne coperto da calotte. Nella seconda, che è del 528, era azionata dalle ruote motrici dei molini della badia. I monaci, soprattutto i benedettini cisterciensi, furono buoni ingegneri ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Italie, Parigi 1928.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento costituzionale. - La antiaereo, 6 tubi di lancio da 533; 4 sommergibili, dei quali 2 (Smeh e Osvetnik) costruiti in Francia, impostati antiche costruzioni (conventi benedettini del sec. XIII ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...