FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] colore bianco della veste, un Ordine relativamente povero rispetto a quello deibenedettini neri. F. arrivò a divenne invece priore di un altro monastero albo, quello di S. Maria dei Tressoni. Alla nuova carica se ne aggiunse presto un'altra, più ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] p. 709). Nella propria abbazia di San Vittore accolse i benedettini di Tamié, scacciati dalla loro sede secolare d’Oltralpe. il 30 novembre 1797 Carlo Emanuele II lo creò cavaliere dell’Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro, segno di un legame con la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] l'espansione deibenedettini di Montecassino - dietro i quali era Roma -,ma soprattutto quella dei monaci cenobiti e lo ricordano come uno dei principi sardi più apprezzati del suo tempo. In effetti, pace ed ordine regnarono nel giudicato sotto il ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] fulcro di gran parte dell'attività del Di Blasi.
Dopo l'ordinazione sacerdotale, intorno al 1747, fu tra i fondatori dell'Accademia storiografiche ispirate all'opera del Muratori e deibenedettini di Saint-Maur.
Gli Opuscoli uscirono regolarmente ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] padre benedettino, completamente dedito alle fatiche letterarie in onore del Signore e a gloria del proprio Ordine.
Il dell'autore dell'Aminta al convento di S. Renato deibenedettini cassinesi, presso Sorrento, dove poté trattenersi in conversazione ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] Annunziata per i successivi due anni. Contemporaneamente, i benedettini di Firenze lo invitarono a tenere lezioni di filosofia LXIV, Venezia 1853, p. 214; A. Rossi, Manuale di storia dell’Ordinedei Servi di Maria (1233-1954), Roma 1956, ad ind.; E.M. ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] di S. Arcangelo, già deibenedettini, una comunità domenicana, detta poi di S. Domenico Maggiore; ne era priore quando, verso il 1243 ricevette nell'Ordine Tommaso d'Aquino. Nel 1253 fu designato elettore del futuro maestro generale, Umberto de ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Lucrezio
Giovanni Grosso
– Nacque ad Asola Bresciana. Non si hanno notizie riguardo alla famiglia di origine né alla sua infanzia.
Divenne frate carmelitano della Congregazione mantovana, [...] teologia nell’abbazia mantovana deibenedettini di S. Benedetto di Polirone (Roma, Archivio generale dell’Ordine carmelitano, AGOC, II. 453v-454r). I rapporti tra la Congregazione e l’Ordine però non erano facili: venivano sollevate di continuo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Valeria Polonio
Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] discendente di una illustre famiglia, entrò, in Albenga, nell'Ordine di S. Benedetto; in un secondo tempo passò al monastero il vescovo, a suo tempo, aveva vestito l'abito deibenedettini.
Nel 1409 Romeo Cazzolino, patrizio di Albenga, fece erigere ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] quando Gregorio XVI non lo creò cardinale in pectore nel concistoro segreto del 30 sett. 1831; venne poi pubblicato cardinale dell'Ordinedei Preti nel concistoro del 2 luglio 1832; gli venne assegnato il titolo della chiesa di S. Clemente il 17 dic ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...