VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] modo per avvicinarsi alla Russia, dove volle visitare San Pietroburgo, da cui tornò passando per i Paesi Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro e il 3 maggio 1789 ottenne il titolo di grande di corona. Sin dal 1781 s’era dimesso dalla società deicavalieri ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] dell’investitura da parte del custode di Terrasanta deicavalieri del S. Sepolcro) e le relazioni riguardanti il recupero dei santuari di Nazaret e di S. Giovanni Battista.
Su suo suggerimento, la congregazione di Propaganda Fide aprì in S. Pietro ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] diSan Leone in Calabria, donde fu trasferito prima a Bertinoro (Forlì) il 27 apr. 1544, poi a Oppido (Reggio Calabria) il 7 maggio 1548 e, infine, a Cava dei 295; G. M. Cavalieri, Galleria de' sommi pontefici… e vescovi dell'Ordine de' predicatori, I ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] dei derelitti), uno dei quattro grandi ospedali dove le fanciulle orfane della città lagunare potevano trovare non solo ricetto, ma anche un’educazione musicale di prim’ordine ., in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale diSan Marco, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] travolgente. Il contemporaneo Vincenzo DiGiovanni, che vi dedica largo spazio, compiacendosi dei particolari, presenta la baronessa a Malta per sedare una sommossa deiCavalieri contro il gran maestro dell'Ordine. Pochi giorni dopo, il 28 agosto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] di Bisignano.
Pignatelli è menzionato tra i «cavalieri et gentil’huomini» napoletani che nel febbraio del 1583 costituirono l’Accademia dei insieme con il filosofo aristotelico Simone Porzio e a Giovanni Calabro, allievo del Porzio. Nel 1594 Giovan ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] a un arbitrato del cittadino di Firenze, Durazzo di Guidalotto de’ Vecchietti. Essi però si rifiutarono di versare tributi in natura e di contribuire alle spese per l’investitura dei nuovi cavalieri del casato dei Pazzi. Al loro rifiuto, Guglielmo ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] cavalieri e 4.000 fanti. Fu organizzato così un primo contingente didi Milano organizzò una spedizione contro il vescovo di Ginevra, Giovanni Ludovico di Savoia, beneficiario dell'abazia diSan Benigno in Fruttuaria, che comprendeva le località di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Giovanni Botero a tornare in Piemonte e a divenire precettore dei figli del duca.
In questi anni si legò alla famiglia dei conti Biandrate diSan V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’cavalieri de l’Ordine supremo di Savoia, Torino 1786, pp. 109 s., ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] si ripete anche nell'elenco deicavalieri tornati in patria al seguito di Carlo I nel gennaio di vari feudi: teneva, come vassallo del monastero di S. Trinita di Venosa, il casale di S. Giovanni "in Fronte", possedeva in Terra di Lavoro il casale di ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...