TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] di Solimano non si fece attendere: nel 1522 i turchi assalirono Rodi e il 20 agosto giunse a Venezia un ambasciatore deicavalieridi Alfonso d’Avalos marchese del Vasto allorché (15 giugno 1531) ricevette l’ordinedi Carlo V didei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] di Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova diGiovanni Francesco Scarampi di Cortemiglia, era stata amante di Provincia di Torino, Mss., a.58: Trattato grandioso e la serie generale de cavalieri del supremo Ordine ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] , Cronologia dei vescovi sipontini, Manfredonia 1680, pp. 405-406; M. Cavalieri, Il pellegrino al Gargano ragguagliato dalla possanza beneficante diSan Michele nella sua celeste basilica dal p. f. Marcello Cavalieri dell’ordine de’ Predicatori ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] di rombi con figure di angeli, simboli degli evangelisti, i quattro cavalieri dell'Apocalisse, figure di santi e figure monocrome.Sulla scia didei contorni, l'accentuazione di 'Ordine Salmi, I mosaici del ''bel SanGiovanni'' e la pittura del secolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordinedei francescani minori riformati [...] dei francescani è conservata in una copia di 24 fogli dattiloscritti presso l'Archivio generale dell'Ordine a Roma (mc. 25/7). Se il testo permette di seguire le vicende di e i cavalieridi Malta per la fondazione in Italia di una compagnia ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] 159 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, ad Indicem;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro diSan Giorgio Storia delle costituzioni del Sovrano ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] il patto di alleanza tra il re di Sicilia e San Gimignano; introdusse rifiutò di cederla al re di Sicilia. Nel dicembre del 1274 Carlo I ordinò al B. didei Britaud.
Dal primo matrimonio del B. con Margherita di Nemours erano nate due figlie, Giovanna ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] Giovanni (morto ante 1488) e una sorella, Lieta, tutti possessori di diverse case a Ravenna, nel quartiere di Porta di Ursicina, presso la chiesa diordine del consiglio dei Dieci il podestà Girolamo Gritti cercò di alla battaglia diSan Regolo, dove ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] mentre Ermanno di Salza, gran maestro deicavalieri teutonici, cominciò a gettare le basi per il matrimonio tra I. e l'imperatore Federico II di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanza d'Aragona, sua prima moglie. Giovannidi Brienne valutò ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Aragona e Renato d’Angiò, Lanciano 1908, pp. 81, 181, 182, 300 (per Guglielmo Raimondo); F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni (1923), I, Palermo 1924, pp. 15, 26; V. D ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...