TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] da Eduard Winkelmann.
Il testamento del 1228 fu reso noto in presenza dei grandi del Regno riuniti a Barletta, ma è tramandato solo nel resoconto condensato di Riccardo diSan Germano, che potrebbe aver preso visione del testo. Tutti gli abitanti del ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] anno, per ordine del re, il F. rimise il comando dell'esercito assediante a Pietro Ruffo, titolare della contea di Catanzaro; a lui rimase però il compito di procurare i mezzi per il mantenimento dei soldati e deicavalieri provenienti dalla sua ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] riunione dell'Ordine cavalleresco dei Ss. Maurizio e Lazzaro, appena riorganizzato su modelli europei. La sessione si tenne il 23 genn. 1573 e in quell'occasione il G. e il suo unico figlio maschio Annibale furono promossi al rango dicavalieri.
Nei ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] ott. 1271, il F. assunse la sua nuova carica il 28 ottobre. Il suo compito consisteva nel garantire, con l'aiuto del contingente dicavalieri ai suoi ordini, acquartierato nelle torri del Comune, la pace nella città e nel distretto, nel mantenere l ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] , il pagamento della ricompensa ai latori della fede del governatore di Roma, Giovanni Francesco Biandrate diSan Giorgio, attestanti la partecipazione all'uccisione di Guercino. L'ordine risulta evaso pochi giorni dopo, ma i destinatari e le ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] di Bolsena destinato a portare il pallio al podestà di Orvieto, Barone diSan Miniato.
Dopo un lungo periodo privo di notizie sono di Bernardi e ser Monaldo diGiovanni da Bolsena. Ma la da non più di 50 tra fanti e cavalieri inviati dal rettore del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] Ordinedi Malta avrebbe dovuto accogliere nel suoi ranghi i cavalieri in possesso dei requisiti prescritti, concedere al C. una pensione di alla storia dell'Ordine mauriziano, I, L'istruz. dell'Ordine e le sue relazioni con l'OrdinediSan Lazzaro in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e diGiovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] cavalieri della tavola rotonda". Né va dimenticato che il Cantico di Frate Sole (o delle Creature), composto da F. negli ultimi anni ‒ o mesi ‒ di vita, rappresenta uno deidisan Francesco. Storia dei e gli inizi dell'Ordine minoritico. Una nuova ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] ) diSan Pietro, domandò di farne parte. Vi fu accolto dal preposito Giovanni Tommaso Carmignani (2 maggio 1654) e affidato per la formazione al padre Costantino Rossi, maestro dei novizi. Gli fu padrino di cresima il preposito generale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] , aveva donato a quel monastero.
Nel 1320 compare nella lista dei feditori del sesto diSan Pier Scheraggio (nel quale si trovava il nucleo principale delle abitazioni dei Cavalcanti ) arruolati per la guerra che allora Firenze combatteva contro ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...