L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] di combattere. L'esercito di Carlomagno infatti era composto soprattutto dicavalieri avere sotto di sé dei vassalli. La finiscono, il re ordina che siano i fanciulli Giovanni, bambino pauroso. Giovannino ha un segreto.
Come tutti i giorni, esce di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] negli sguanci delle finestre, di altri santi cavalieri, vescovi, eremiti e fondatori diordini (Leone de Castris, ), era cappellano diGiovanni Colonna, uno dei più autorevoli rappresentanti italiani presso la Curia papale.
I ritratti di Laura, come ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] San Giacomo di Galizia. Il 6 luglio era già di ritorno in Ferrara, pronto ad accostarsi a Ladislao di il grecista Giovanni Aurispa e Di Lenna, L'ordinamento della Visconteria di Rovigo durante la dominazione dei duchi d'Este nelle leggi statutarie dei ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] il nobile Giovanni Maria Molza. dei nemici e per ordinare apprestamenti difensivi sulla frontiera. Quindi, posto a capo delle truppe imperiali con il titolo di maresciallo, all’inizio di davanti a San Gottardo (Szentgotthárd .000 cavalieri), mosse ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna, morta di parto il 9 aprile Sangue. I Cavalieri del Redentore, Mantova 2008, passim; S. L’Occaso, La corte dei Gonzaga e il duca V., in L’Orfeo di Monteverdi. Rinaldo ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] Giovannidi Ceccano, uno dei nobili più potenti della Campagna. meridionale, un'altra figlia a Rainaldo di Anversa signore della contea di alla testa di un proprio piccolo esercito dicavalieri. Il suo matrimonio con una figlia di re Tancredi pose ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Gallo a San Benedetto, 26 assente) re Giovanni VI il dramma Sig. Cavalieri Compadroni" di Pavia di ufficiale mauriziano e, più tardi, di quello di commendatore dello stesso Ordine e di . 861 s.; C. Schmidi, Diz. univ. dei music., I, p. 354 e suppl., p. ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia dicavalieri francesi, [...] al 1253 feudo di suo nipote Giovanni Galvano, gli dev di catturare od affondare davanti a San Remo alcune navi di una formazione provenzale sulla via del ritorno.
Dopo la morte di Manfredi nel febbraio del 1266 e la cattura di Elena, sua vedova (dei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] acquistato da Ladislao il castello di Suio, già feudo dei Caetani. Il C., tornato alla fedeltà a Ladislao, si mosse in armi contro Gaeta per recuperare i beni perduti; ma, nel settembre 1414, per ordine della regina Giovanna II, succeduta a Ladislao ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] di 10.000 fiorini e un seguito di 50 cavalieri e 100 fanti. È forse anche per questo che, eletto podestà di contado di sconce cose e albitrare senza ordinedi affrontarono a San Piero a di Stato diGiovanni, che, approfittando dell'assenza del G. e dei ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...