Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] manifesto per l'Impero. 6. Al vertice dell'ordinamento. 7. Il contesto europeo. - IV. Il sulle sedi vacanti; g) Vessazione contro Templari e Ospitalieri. V. I contenuti 1 Federico II nell'Italia dei Comuni, in Cavalieri alla conquista del Sud ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] d. refettorio presso la cappella deiTemplari a Metz, demolito nel ricca decorazione pittorica con figure di cavalieri sulla trave principale e animali fantastici 'estensione della Grande moschea di Córdova, ordinata dal califfo al-Ḥakam II (961- ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] un contingente di cavalieri in qualità di luogotenente 1232 riuscì a sorprendere l'esercito dei baroni presso Casal Imberti (oggi Akhzib gran maestro dell'Ordine teutonico Hermann von sfruttando tensioni esistenti tra i templari e gli ospedalieri e in ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] Il limite moravoungherese si trovava all'incirca lungo la cresta dei Carpazi. Verso E, la regione oltre la Porta di M ordini cavallereschi: i Cavalieri Teutonici ebbero sedi a Hotĕradice, Křenovice, Moravský Krumlov, Slavkov, Opava e Brno; i Templari ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] più alto rango dai semplici cavalieri. L'ascesa sociale del gruppo dei milites, che rimase sempre molto importante all'interno del nuovo ordine cittadino che si andava pian la seconda redazione della regola deiTemplari ‒ si fanno più frequenti, ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] 1281 compare infatti come commendatore dell'Ordine nel regno di Valencia. Anche un personalmente in suo favore presso il maestro deitemplari G. de Beaujeu, e Giacomo II un piccolo corpo di armati, ottanta cavalieri, mandato da Alfonso III in Africa ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] Il laborioso piano di ordinamentodei monumenti dell'Acropoli stabilito da modo, una "corte" d'entrata ai singoli recinti templari (vol. i, fig. 975 e 971) suggerita ad O nelle due statue di cavalieri, opera di Lykios, probabilmente elevantesi all ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] comandò una delle tre linee di cavalieri dell'esercito imperiale, mentre un castello di Gastria occupato dai Templari. Questi si rifiutarono però Carlo I d'Angiò inviò un ordine sull'elencazione dei beni dei ribelli alla contessa Tomasia "Manupulli" ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] morte senza discendenti, gli sarebbero subentrati nell'ordine i figli di Federico, Enrico e dell'imperatore; 6. Ai Templari andavano restituiti tutti i loro 9. Conti, baroni, cavalieri e vassalli avrebbero beneficiato dei diritti e delle libertà di ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] , oltre la croce dell’Ordine di Santiago già posseduta, gli G.F. S., cavaliere di Santiago, in Cavalieri. Dai templari a Napoleone, a cura di A. Barbero - studio della famiglia genovese dei Serra nella comprensione dei modelli politici di antico ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...