MAURIZIO E LAZZARO, Ordinedei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] e di S. Lazzaro. Antichissimo l'ordinedeicavalieri di San Lazzaro, nato come ordine ospitaliero, a Gerusalemme, in un ospedale di lebbrosi e al tempo del primo regno latino dei crociati. Meno celebre dell'ordine di San Giovanni, era tuttavia molto ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] portale nella facciata della cappella monoaula della loro magione di S. Pietro in Siena.Terzo in ordine di tempo dopo i Giovanniti e i Templari, l'OrdinedeiCavalieri Teutonici prese l'avvio verso la fine del sec. 12° da un o. fondato da mercanti ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] S. Maria degli Alemanni a Messina, realizzata dall'OrdinedeiCavalieri teutonici, rivela la piena affermazione di nuove concezioni Roccia), che nel secolo precedente era stata sede deiTemplari. Le ricerche più recenti hanno di nuovo evidenziato i ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] (Gwent) e Richmond (North Yorkshire). Considerazioni di ordine militare ebbero influenza anche sulle fondazioni episcopali, sia decisiva fu probabilmente il nuovo quartier generale deiCavalieriTemplari a Londra, inaugurato nel 1161: quivi è ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] ".
Un posto a sé merita, nell'esame della figura del C., la sua posizione a proposito deitemplari. Nel quadro del processo intentato all'Ordinedeicavalieri del Tempio da papa Clemente V, dietro la vivace spinta degli interessi del re di Francia ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] insorto in quegli anni tra il Senato e l'Ordinedeicavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Approfittando di questo accuratamente i diplomi degli archivi della Casa deitemplari, del priorato deicavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] deiCavalieri. Mentre, infatti, il cardinale Pelagio, messo a capo della quinta crociata da papa Onorio III, sicuro dei rinforzi consistenti giunti dall'Italia, era intenzionato a riprendere l'offensiva, i Templari dell'OrdinedeiCavalieri teutonici, ...
Leggi Tutto
ordini monastico-cavallereschi
Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano voti religiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), dedite alla [...] Tra i più importanti si ricordano: l’ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, l’ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, l’ordinedeiTemplari, l’ordinedeiCavalieri teutonici. Svariati ordini furono fondati nel 12° sec. dai sovrani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] deiTemplari a Tomar resta l’unico esempio di edificio a pianta centrale, improntato sullo schema del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Con l’affermarsi degli ordini monastici e cavallereschi (Cluniacensi, Cistercensi, Templari, Ospedalieri, Cavalieri ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] disseminati in tutte le parti del mondo: in Palestina (Templari del Württemberg); in Africa: nella provincia del Capo, nel il suo massimo sviluppo con le conquiste deicavalieri dell'Ordine Teutonico e Portaspada: l'occupazione della Prussia ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...