BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] , stretto da Filippo il Bello perché condannasse l'Ordinedeitemplari, non vedeva di malocchio un rafforzamento momentaneo degli Ripa, che aveva espulso dalla città la fazione rivale deiCavalieri, perseguendoli con enormi atrocità. Ma il della Ripa ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] ad un catalano, precettore deitemplari, e annullava il provvedimento nominò F. III ammiraglio dell'Impero, ordinando a Venezia, Genova e Pisa e alle il 25 giugno 1337, in un ospedale deicavalieri di S. Giovanni Gerosolimitano.
I funerali si ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 383-95; F. Bramato, Storia dell'ordinedeiTemplari in Italia, II, Le Inquisizioni. Le Fonti, Roma 1994, regesti Romae 1677, coll. 145-66; D.M. Federici, Istoria de' cavalieri Gaudenti, I-II, Vinegia 1787: I, p. 186; E. ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] vescovo di Albano, e al Gran Maestro dell'OrdinedeiTemplari. Malgrado la regina fosse solita risiedere soprattutto nelle rientrò a Cipro, lasciando al servizio di Luigi IX centoventi cavalieri con il connestabile e il siniscalco di Cipro, i quali ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] seguito vi fonderà un altro Ordine di cavalieri intitolato a S. Tommaso Martire.
Al-Mu῾aẓẓam, uno dei figli del sultano al-Malik fronteggiare la riottosità delle confraternite e l'ostilità deiTemplari; fu quindi costretto ad abbandonare la città, ...
Leggi Tutto
Filippo IV il Bello, re di Francia
Antonio Menniti Ippolito
Un re francese contro la supremazia del papato
Filippo IV, detto il Bello, regnò sulla Francia per quasi un trentennio tra il 13° e il 14° [...] dell'ordinedeitemplari
Clemente V obbedì al sovrano anche quando questi gli ordinò di sopprimere l'ordine religioso-militare deitemplari. L'obiettivo di Filippo IV era molto chiaro: desiderava incamerare gli ingenti beni deicavalieri e ...
Leggi Tutto
Gran maestro (m. Teyran, Linguadoca, 1327) dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme; succedette (1308) al fratello Guglielmo, del quale realizzò il progetto conquistando all'Ordine l'isola [...] di Rodi contro Turchi e Greci. Dopo il 1312 ottenne parte dei beni del soppresso OrdinedeiTemplari. Accusato di avarizia e di dissolutezza dai suoi cavalieri, finì per abdicare, ritirandosi in Linguadoca. ...
Leggi Tutto
Cavaliere francese (n. castello di Pains, Troyes, 1070 circa - m. in Terra-santa 1136), fondatore dell'OrdinedeiTemplari. Avendo preso parte alla prima crociata, nel 1127, con altri otto cavalieri francesi, [...] fondò in Gerusalemme il nuovo Ordine che si sarebbe detto deiTemplari, ottenendo successivamente la con ferma della sua istituzione dal Concilio di Troyes del 1128. ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] un "ordine di società" in un "ordine di cavalleria sistemi muratorî, i Clerici Templari di J. Stark, i s'affiancano ai Cavalieri benefici di Lione 1917. Dopo il concilio Vaticano II si ebbe una evoluzione dei rapporti tra Chiesa e m. nel senso di una ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e la guerra nel quadro di un determinato ordine cristiano del mondo96 e quindi di un correlativo stessa violenza132, collocando la guerra deitemplari – o altre imprese come quella l’inserimento della guerra deicavalieri crociati nel quadro della ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...