MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] i quali non possono essere sfuggiti a M., nonché antichi ordinamenti tirolesi da lui già trovati in atto nel 1490, è e nei Paesi Bassi, quanto a oriente, in difesa deicavalieriteutonici e nella guerra contro i Turchi. La sua politica antiveneta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] eccettuavano più neppure, talvolta, i cavalieri di S. Giovanni e i cavalieriteutonici. Per il fiscalismo di questo del fratello Andrea, a sette anni riceveva prebende dell'Ordinedeicavalieri di S. Giovanni; un altro Giacomo Tomacelli a quattordici ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...]
Cristianesimo e Islam
A fianco dei crociati combattevano anche nuovi e speciali ordini di monaci-cavalieri. I più famosi furono l'ordinedeicavalieri del Santo Sepolcro o templari, i cavalieriteutonici e i cavalieri di San Giovanni in Gerusalemme ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del c. degli Ospitalieri a Silifke (1210), del c. deiCavalieriTeutonici ad Amuda (1212) o del c. templare di Trapessac seguì la ristrutturazione della rocca di Montfort da parte dell'Ordineteutonico e nel 1240 vennero ricostruiti i c. di Le Toron ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . 13° o, poco più tardi, le fortezze deiCavalieriTeutonici (v. Teutonici) in Prussia. Un simile parallelismo si verifica nel aquila sveva, un telamone inginocchiato e, in sequenza nell'ordine superiore, un angelo, una figura in cattedra e il gruppo ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] di Ejzenštejn nei ranghi attivi, rievoca l'aggressione deicavalieriteutonici nel 13° sec., lanciando un monito al era stato, sancito da A. Ždanov, un richiamo all'ordine, che, abbinando alla categoria del formalismo quella del cosmopolitismo, ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] una lettera di Ermanno, generale deiCavalieriteutonici, nella quale il prelato li informava di aver abbandonato la Germania per raggiungerli in Lombardia con l'ordine da parte dei suoi confratelli e dei principi tedeschi di non continuare a ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] come Gran maestro. La figura giacente, rigida e solenne, porta l'abito dell'Ordineteutonico e ha un flagello nella mano destra. Gli stemmi funebri deicavalieriteutonici erano appesi nella conca orientale; il più antico tra i superstiti è ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] il nerbo dell’esercito cristiano in Terrasanta, cui se ne aggiugono altri, come l’ordine di san Lazzaro e quello deicavalieriTeutonici, nati successivamente e con missioni specifiche.
Gli Ospitalieri
Intorno al 1050 alcuni mercanti amalfitani ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] parte diplomatica della campagna. È proprio Federico, personalmente, a ordinare di far condurre a Celano la moglie di T., Giuditta consegnava suo figlio nelle mani del Gran Maestro deiCavalieriteutonici assieme al figlio di Rinaldo di Aversa. Questi ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...