CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del c. degli Ospitalieri a Silifke (1210), del c. deiCavalieriTeutonici ad Amuda (1212) o del c. templare di Trapessac seguì la ristrutturazione della rocca di Montfort da parte dell'Ordineteutonico e nel 1240 vennero ricostruiti i c. di Le Toron ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . 13° o, poco più tardi, le fortezze deiCavalieriTeutonici (v. Teutonici) in Prussia. Un simile parallelismo si verifica nel aquila sveva, un telamone inginocchiato e, in sequenza nell'ordine superiore, un angelo, una figura in cattedra e il gruppo ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] come Gran maestro. La figura giacente, rigida e solenne, porta l'abito dell'Ordineteutonico e ha un flagello nella mano destra. Gli stemmi funebri deicavalieriteutonici erano appesi nella conca orientale; il più antico tra i superstiti è ancora ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] situazione era in movimento: nel 1201 era stato creato l'Ordinedei Portaspada, monaci-cavalieri impegnati nella lotta contro i pagani; nel 1226 l'imperatore concesse all'OrdineTeutonico la Prussia, una regione da conquistare per intero, i diritti ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dalla Santa Sede dell'edificio e l'appartenenza all'Ordine francescano del pontefice - sarebbe stata la base sulla 1343 per la chiesa di Brodnica nell'antico Stato deiCavalieriTeutonici (Szczeprowska-Naliwajek, 1996). Nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] efficiente dei crociati s'imbarcò per la Siria agli ordini del duca di Limburgo e di Ermanno di Salza. Durante la non breve attesa dell'imperatore, Limburgo impegnò i suoi uomini a fortificare Cesarea, Giaffa e Sidone mentre i Cavalieriteutonici ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] fenomeno della creazione, nel corso del Trecento, di un ordine-stato (Ordensstaat) diede all'O. militare che governava un solo nella toponomastica moderna, oppure a Norimberga la casa deiCavalieriTeutonici, di cui rimane solo la chiesa di St. Jakob ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] della capitale bizantina da parte dei crociati, e l’avanzata deiCavalieriteutonici mirata alla conquista delle grandi una rotazione dei principi nell’ambito delle diverse città del regno (all’avanzamento di grado nell’ordine dinastico corrispondeva ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] pareti della navata centrale si imposta direttamente un secondo ordine di colonne su cui scaricano gli archi trasversi che Federico II i CavalieriTeutonici raggiunsero negli stati crociati il medesimo status degli Ospedalieri e dei Templari. Negli ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] centro. Nel 1238 anche i CavalieriTeutonici si spostarono dalla chiesa di S. Pietro. Gli Ordini che giunsero a P. Opera di rilievo è il Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordinedei Crociferi della Stella Rossa (Praga, Státni Knihovna, XVIII F ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...