povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] (vv. 88-94). Egli passa poi a denunciare gli abusi interni al suo ordine, il francescano, determinati almeno in parte dal tradimento dell'ideale di p. che così alla rigorosa solitudine personale deicertosini si consentiva il mantenimento della ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Bruno di Colonia († 1101), divenuto in seguito il fondatore deiCertosini. Canonico e poi arcidiacono della chiesa cattedrale, Eudes decise, anni l'età minima per l'ordinazione a diacono e a 30 anni per l'ordinazione sacerdotale), il papa tentò di ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Benedettini di Chalais (abbazia di Clairecombe, romitorio di Notre-Dame-de-Lure, Valbonne) e deiCertosini. Solidamente impiantati erano anche gli ordini militari, in particolare i Templari e gli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, il cui Gran ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Operazione sempre applica molto", come scrisse il cronista dell'Ordinedei serviti, non tralasciò "fatica veruna per servir bene", vita dipinse per i cappuccini, per gli osservanti, per i certosini, per i celestini (Biagi Maino, 1990, nn. 146-148 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Bianca e dell'ospedale gestito dall'Ordinedei terziari francescani, fondati da Antonio Piacentini 959; E. Canobbio, Aspetti della presenza certosina e cistercense nel dominio visconteo-sforzesco, in Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII- ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] nuova casa.
Nell'autunno 1398 fu eletto dal capitolo tenutosi a Seitz, all'epoca casa generalizia deicertosini di obbedienza romana, priore e generale dell'Ordine stesso. Il M. si stabilì perciò nella certosa austriaca, dalla quale non si sarebbe ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] a termine. Ed altri maestri vetrai appartenenti all'Ordinedei gesuati avrebbero atteso al compimento. Il Morineret (1918 (1488-89), Isanti certosini (1491, 1ºcapp. a destra). Peculiare a Iacopino la mite espressione dei volti e la inconsistenza ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] eredi del C. il Mansueti fece poi acquistare alcuni codici per la biblioteca dell'Ordine. Durante gli anni 1468-1478 era anche protettore deicertosini. Durante il pontificato di Pio II era stato membro della commissione insediata da questo papa ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] Cistercensi (Reun, 1129; Sittich, od. Stična, in Slovenia, 1136) e i Certosini (Seitz, od. Žiče, in Slovenia, 1160 ca.; Gairach). La basilica di è rappresentato in architettura dalla Leechkirche dell'Ordinedei Cavalieri Teutonici a Graz (1275-1293) ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordinedei frati minori conventuali, [...] di Romagna (distretto dei frati minori, poi scartate le alternative (affidarlo ai certosini o ai cappuccini), Tasso sarebbe stato Palatucci, I Frati Minori Conventuali, in Il contributo degli Ordini religiosi al Concilio di Trento, a cura di P. ...
Leggi Tutto
certosino
certoṡino s. m. [der. di certosa]. – 1. Monaco appartenente all’ordine fondato nel 1084 da s. Brunone, la cui regola prescrive una vita eremitica di preghiere e di lavoro. Anche come agg.: monaco certosino. 2. fig. Uomo che fa vita...
certosa
certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...