La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] per esempio Umberto da Romans, quinto generale deidomenicani, nella sua analisi antropologica della società cristiana dottrinario e alla perizia tecnica, e approda a una messa in ordine di tutti i rapporti in cui il medico è coinvolto, con Dio ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] I caratteri della localizzazione della seconda sede deiDomenicani ben confermano questo fenomeno. Nel suo Elena e di S. Antonio. La punta della Trinità è in ordine di tempo la prima a beneficiare di questi trasporti sistematici di terra di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] padri Riformati a S. Michele di Murano, deiDomenicani e dei Minori conventuali, che donazioni di privati hanno riportato a dimensioni e qualità significative(94); accanto alle biblioteche degli ordini religiosi figurano quelle delle parrocchie (SS ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Cei nel 1990. Già nel maggio 1988 è all’ordine del giorno del Segretariato per l’ecumenismo della Cei 2002, 21/1, pp. 9-10; sull’attività ecumenica deidomenicani a Bari, G. Cioffari, I domenicani e l’ortodossia greca nella storia, «O’ Odigos», 2008, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] l’affermazione del potere assoluto del papato la seconda funzione era stata affidata a membri degli ordini religiosi deiDomenicani e dei Francescani, come titolari di poteri delegati dal papa.
Queste erano le forme ordinarie del governo religioso ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di un ampio regolamento di conti interno all’Ordinedei predicatori, tra i sostenitori della versione speculativa della dello sviluppo della riflessione filosofico-teologica, appunto i domenicani della provincia di Francia (come lo stesso Yves ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] anche contro la Comedia, o la proibizione del Capitolo provinciale deidomenicani fiorentini del 1335, di tenere o di studiare "i contro la corruttibilità degli elementi, l'ordinamentodei cieli e dei cori angelici) la riflessione dantesca torna ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dopo, il 15 aprile 1415; sarebbe stato seppellito nel cimitero deidomenicani a Costanza: cfr. W. Brandmüller, Das Konzil von (1887), pp. 353-396, in partic. 362. L’ordine di pagamento dei seimila ducati per la dote di Zoe, datato 20 giugno 1472 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] quella di episodi architettonici non lontani, come la domenicana S. Giovanni in Canale di Piacenza.Con transetto viene dell'umiltà, "Atti del Convegno di studi sull'edilizia dell'Ordinedei minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984, pp. 59-75 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] dell'Ordine, Renania e Sassonia, ma già poco prima della metà del secolo dovettero suddividere ulteriormente la Renania nelle province di Strasburgo e Colonia.
Invece i Domenicani fondarono in Germania solo la metà circa dei conventi dei Minoriti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...