NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] aspra polemica e desideroso di aumentare il prestigio deidomenicani in campo scientifico, alla fine del 1863 .
Altre opere: Memoria del Gabinetto fisico astronomico …, Roma 1864; L’ordinedei Predicatori nel Perù, in Il Rosario, II (1885), pp. 221- ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] in Barilaro o.p., 1977-1978, p. 151).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordinedei predicatori, Reg. Mag. Gen. IV. 3, f. 77r; IV. 4, f. 110v; 228; G. Cioffari - M. Miele, Storia deiDomenicani nell’Italia meridionale, I, Napoli-Bari 1993, ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] di S. Maria della Carità. In seguito A. entrò nell'Ordinedei frati predicatori, vestendo l'abito nel convento di S. Stefano di genn. 1255, concedeva ad A. e al priore provinciale deidomenicani in Lombardia la potestà di assolvere la città e diocesi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordinedei minori osservanti insieme col concittadino [...] Carafa, celebrarono presso il convento deidomenicani il primo capitolo provinciale dei cappuccini calabresi. Il Pisotti, controriforma, Faenza 1930, pp. 55 s.; Amedeo da Varazze, L'Ordinedei Frati Minori Cappuccini, Genova 1930, pp. 58 s., 63 s.; ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] lib. VI, p. 261; S. Razzi, Vite dei Santi e Beati del sacro Ordinedei Frati Predicatori, Lucca 1596, p. 281; M. P. T. Alfonsi, L'arca di S. Domenico e Nicola Pisano, in Memorie Domenicane, LI (1934), pp. 153 ss.; R. Barsotti, L'arca di S. Domenico ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] in merito ai primi anni della sua formazione nell’Ordine domenicano, che comunque dovette avvenire presso il convento pp. 407-409; L. Gargan, Lo Studio teologico e la biblioteca deiDomenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, pp. 47 s., ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Traiana, ordinò la ricostruzione della chiesa arcipretale di S. Lorenzo a Sora, del palazzo vescovile e del seminario di Roccasecca, del convento dei cappuccini ad Arpino; in quest'ultima città assegnò anche una dote al convento deidomenicani; nel ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] sua vita, entrò a far parte dell'Ordine di S. Filippo Neri.
L'ammissione dello G. nell'Ordinedei padri dell'Oratorio, fondato a Napoli nel anni a Napoli presso le classi popolari soprattutto dai domenicani.
Oltre all'Incendio, lo G. è autore di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] nel 1589.
Nel 1594 Ridolfi venne nominato cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, dopo aver ottenuto indietro vari beni terra si muove et che il cielo è immobile» presso il convento deidomenicani a S. Maria Novella (Le opere di Galileo Galilei, 1908, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] assise, alla morte di Alberto Casaus, fu eletto maestro generale dell’Ordinedei frati predicatori dal Capitolo riunitosi a Roma il 13 giugno 1546 Paolino Bernardini.
Romeo, in qualità di capo deidomenicani, fu consultore del S. Uffizio almeno dal ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...