Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e Calamichthys rappresentano oggi l'antico ordinedei Crossopterigi. Non meno importante è la 1226, dettò speciali regole per i religiosi francescani e domenicani addetti agli oratori dei commercianti italiani, e tanto Innocenza III quanto ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di circa 7 milioni e mezzo di contos (carta), i prodotti in ordine decrescente di peso erano così graduati: mais (un po' meno di 3700 60 suoi partigiani e con l'appoggio deifrancescani, naturali nemici dei gesuiti, egli sollevò, il 24 febbraio 1684 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Nel territorio argentino si trovano due specie molto diverse dell'ordinedei Reiformi, o struzzi americani: lo ñandú o suri (Rhea si valgono dell'opera di religiosi, specialmente dei salesiani e deifrancescani, e lasciano a questi una larga autonomia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] si manifesta in tutta la sua forza nel nuovo ordinedei cisterciensi (1098), nel misticismo di san Bernardo, nella fatto la chiesa bizantina alla romana. L'istituzione deifrancescani e dei domenicani era il segno di un diffuso fervore religioso ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di vittoria. Si fece un gran silenzio e il sultano ordinò ai muezzin di invitare i fedeli alla preghiera. Egli stesso Ak. d. Wissensch., Monaco 1868); Rapporto del Superiore deiFrancescani presente all'assedio e alla presa di Costantinopoli (ed. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] risalgono quelli di Losanna (cattedrale) e Friburgo (chiesa deiFrancescani); al sec. XIV quelli di Kappel, Friburgo (Maigrauge estesissima autonomia, onde si deve tener conto anche delle ordinanzedei comuni. Il cittadino svizzero, che è destinato a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] d'un solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordinedei Figli d'Italia, che ha scopi patriottici e umanitari, e promossa nel 1615 dai recollets o francescani riformati, nel 1625 dagli stessi gesuiti (otto dei quali sono stati canonizzati il 29 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] l'assemblea popolare di tutte le questioni relative all'ordinamentodei territorî ereditati e alle condizioni da farsi alle città la protezione francese, è in prevalenza formata da francescani italiani. La guerra di Libia interrompe le relazioni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , Les Balkans face à l'Italie, Parigi 1928.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento costituzionale. - La Costituzione del 28 giugno 1921 veniva . XVII (la chiesa di S. Giacomo e del convento deifrancescani, a Lubiana; la chiesa di Santa Caterina, e una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] per cui la metropoli occupa un posto di prim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi centri di pianura, il resto d'Italia, anche in Piemonte le chiese deifrancescani e dei domenicani primeggiano fra le costruzioni di questo periodo: il S ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...