PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] e nell’Archivio dell’Ordinedei frati minori conventuali di Roma v. supra e A. De Sanctis, L’attività unionistica del p. A. P. da Sonnino..., Assisi 1966a.
G. Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali…, Modena ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] nel convento deifrancescani osservanti di Cles e prese il nome in religione di Ippolito. Nel 1674 era maestro dei novizi ad proposito del progetto di costruzione di un convento dell'Ordine, chiese una raccomandazione dell'imperatore Leopoldo I e al ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] per la storia francescana: esso fu scritto infatti oltre vent’anni dopo la serie di bolle emanate da Giovanni XXII sulla questione della povertà di Cristo e degli apostoli e circa lo statuto giuridico delle proprietà dell’Ordinedei minori (1322-29 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] nel gymnasium universale di Perugia, il L. entrò nell'Ordinedei frati minori dell'Osservanza nel 1440, dopo aver ascoltato la predicazione di Giovanni da Capestrano. I cronisti francescani, ripresi dagli eruditi di storia valdelsana, affermano che ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] notizie su questo scultore, frate laico dell'Ordinedei Minori riformati, grazie ad una biografia Gravedona, Dongo, Sorico, Milano 1951, p. 99; D. Neri, Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 49-115; F. Albanese, ViboValentia ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] dal 1643 al 1665 (Roma, Archivio storico generale dell’Ordinedei frati minori, Regesta Ordinis, 45, c. 186r). La pp. 69-86; A. Sartori, Archivio Sartori: documenti di storia e arte francescana, IV, a cura di G.M. Luisetto, Padova 1989, p. 447; D ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] in quei tempi), in un momento particolarmente delicato per la vita degli "eremiti francescani" (il primo nome dei cappuccini).
Questo ramo separato dell'Ordine creato da s. Francesco infatti all'inizio dovette affrontare l'ostilità degli "osservanti ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] affidandogli il compito di gestirne la divisione in due province, ordine ben presto revocato, il 25 giugno dello stesso anno, da papa Paolo Il che, accogliendo le richieste deifrancescani della Bosnia, comanda a D. di continuare a reggere unitamente ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordinedei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] si oppose la riluttante e rinviante capziosità deifrancescani. E finalmente una pioggia provvidenziale venne a essere stato sottoposto alla degradazione ed alla spoliazione dall'abito dell'Ordine. Le ceneri furono gettate in Arno, "acciò che alcuno ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] nota neanche la data della sua entrata nell’Ordinedei minori.
Secondo una tradizione erudita settecentesca riferibile al furono traslate nel 1326 da Oderico da Pordenone in uno dei due conventi francescani di Quanzhou in Cina; la testa di Tommaso in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...