BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordinedei minori osservanti insieme col concittadino [...] il Pisotti, deciso a stroncare le varie riforme francescane e soprattutto quella cappuccina, otteneva da papa Clemente controriforma, Faenza 1930, pp. 55 s.; Amedeo da Varazze, L'Ordinedei Frati Minori Cappuccini, Genova 1930, pp. 58 s., 63 s.; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] nuovo ospedale nel luogo del soppresso convento deifrancescani; alla realizzazione di queste opere contribuì largamente maestris e lis maestris ne primae scuelae, tradot in furlan, per ordin di so eccel. rev. Zanjeroni G., arcivescul di Udin, Udine ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] milanese, Milano 1995, pp. 69-95; G.G. Merlo, Storia di frate Francesco e dell’ordinedei frati Minori, in Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 17-27; G. Andenna, I primi vescovi mendicanti, in Dal pulpito alla ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] tale circostanza il suo atteggiamento, teso al reintegro nell’Ordinedei frati che non avevano osservato l’interdetto, provocò lo la riforma protestante da una parte e gli altri rami deifrancescani dall’altra. In particolare, M. spiegava la necessità ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] perseveranter adhaesi»). Secondo la consuetudine degli ordinifrancescani, fu mandato a perfezionare gli studi latino in stretto dialogo con i versi. La puntuale analisi dei rapporti tra i manoscritti, il confronto dell’usus scribendi con le ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] alle dirette dipendenze del ministro generale deifrancescani e avevano rivolto accuse contro il Amadio da Venezia, Vita di s. Bernardino da Siena propagatore della Osservanza nell'Ordine de' minori, Venezia 1744, Prefazione, pp. III-V [n.n.]; A. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] Pacifico» è «colui che introdusse per primo l’Ordinedei frati nella Francia» (Miscela Bonaventuriana, 2699); la Leggenda 1766; Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di san Francesco e de’ Francescani, Roma 1874-76, I, pp. 261-263; U. Cosmo, Frate ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] re di Francia Enrico IV, Secusio, avvalendosi delle immunità legate alla sua carica di generale deifrancescani riformati e dell’impegno che l’Ordine aveva assunto nei confronti di un rafforzamento della propria presenza nelle aree di frontiera, fece ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] pubblica era impegnata nella ricostruzione dell'ordinamento comunale; un processo che comportava 404, 407 s.; P. Marangon, Le diverse immagini di s. Antonio e deifrancescani nella società e nella cultura padovana dell'età comunale, in Il Santo, XIX ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] e felice intesa, quando entrambi – Sansone come generale deifrancescani e il procuratore come papa Sisto IV – raggiunsero i assicurano l’ascesa di Sansone alle diverse cariche dell’Ordine francescano, fino al ruolo di vicario del ministro generale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...