MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] degli Agostiniani (od. chiesa dei Valloni); il convento dei Domenicani e quello deiFrancescani si trovavano lungo il Breiter laterali, alla stessa altezza ma senza ordine, con venti piccoli rilievi delle Virtù e dei Vizi e con cinque angeli di ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] C. intorno al 1240. La provenienza italiana di tali ordini fu determinante per l'espressione stilistica del primo Gotico a di Wierzbięta di Branice, ca. 1425; nel chiostro deiFrancescani ritratti affrescati dei vescovi di C., ca. 1435).Anche fra le ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] nulla invece rimane del lebbrosario per gli uomini (Obere Sieche).I grandi conventi degli Ordini mendicanti vennero eretti ai margini della città vecchia: nel 1234 quello deiFrancescani (demolito nel 1723) all'angolo sudoccidentale e nel 1291 quello ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] lavori per la seconda delle due costruzioni del suo stesso ordine. Le chiese mendicanti pratesi sono - a parte il più pp. 22-40; id., La cappella de' Migliorati già Capitolo deiFrancescani in Prato dipinta nel secolo XIV, Prato 1871; Guida della ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] soprattutto domenicani e francescani, che in alcuni casi sono sopravvissuti al processo di alienazione dei beni, come di Guadalupe, ambedue di fondazione regia sotto l'Ordinedei Gerolamini.Contemporaneamente all'affermarsi del Gotico ebbe un grande ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] città anche i conventi deiFrancescani, nel fianco sudorientale della cima di Gasteiz, e dei Domenicani, in quello chiesa di Santa María. Il coro è illuminato da un doppio ordine di finestre con colonnette, timpani traforati, tipici del sec. 14 ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] un'unica abside riccamente decorata all'esterno con un doppio ordine sovrapposto di lesene e archetti pensili, scandito orizzontalmente da agli anni 1146-1148 (Battisti, 1951).
La presenza deiFrancescani a T. - pur essendo stata messa in relazione ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] dalla fine del sec. 10° determinò la creazione dei borghi di Coyran e di Villeneuve, rispettivamente a Ordini mendicanti (Domenicani, Francescani, Agostiniani, Carmelitani, Clarisse), dei quali rimangono vestigia solo nella chiesa deiFrancescani ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] prima metà del secolo sia i Francescani sia i Domenicani fondarono le loro rispettive sedi, mentre la comunità minoritica femminile è attestata non prima del 1270. La costruzione dei complessi conventuali di tali Ordini costituì per P., e più in ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] sec. 13° è attestata a F. la presenza di numerosi ordini religiosi. I Cavalieri di s. Giovanni vi risultano insediati già fondazione, promossa da Jakob von Riggisberg, della chiesa deiFrancescani, la cui costruzione venne ultimata intorno al 1281. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...