ALBIZI, Bartolomeo
**
Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] maestro in teologia e insegnante a Pisa, confondendolo con fra' Bartolomeo Rinonichi. É certo, invece, che, entrato a far parte dell'Ordinedeifratiminori in anno imprecisato, nel 1342 era guardiano nel convento di Pisa, dove rimase per il resto ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordinedeifratiminori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] stesso B.: di materie predicatorie per l'Avvento e la Quaresima, degli autori citati da s. Bonaventura, dei luoghi della S. Scrittura, dei luoghi di Aristotele e delle cose notevoli.
Di s. Bonaventura pubblicò inoltre nel 1574, "nunc primum post ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordinedeifratiminori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] Dessiè, affidata ai minori. Rimase in Etiopia pp. 239-246; La mentalità musulmana e l'azione dei missionari nelle colonie, ibid., IV, pp. 229-240 pp. 217-222; Avanguardie missionarie in Etiopia, in Frate Francesco, XIII(1940), pp. 56-63; Recenti studi ...
Leggi Tutto
CALANNA, Pietro
Giuliano Gliozzi
Nacque nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente all'Ordinedeifratiminori conventuali, condusse una vita interamente dedita agli studi di filosofia e teologia, [...] Termini il 19 genn. 1606e fu sepolto nella chiesa del proprio Ordine, in un loculo individuale e con particolari onorificenze.
L'opera problema del rapporto tra il mondo delle anime e quello dei corpi, il C. tende a delineare un sistema filosofico ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] , 126, 155,187, 326, 340; F. De Sessevalle, Histoire générale de l'ordre de Saint François,I, Paris 1935, pp. 158 s.; P. Sevesi, L'OrdinedeiFratiMinori. Lezioni storiche,Milano 1943, pp. 35 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, coll. 409 s. ...
Leggi Tutto
FUSETTO, Gian Paolo
Letizia Lavagnini
Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordinedeifratiminori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi [...] del duomo di Udine, in Note d'arch. per la storia musicale, VII (1930), p. 143; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordinedeiminori conventuali dei secc. XVI-XVIII, ibid., XVII (1939), p. 240; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, E ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi)
Melchiorre Da Pobladura
Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordinedeifratiminori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] ), pp. 318-319; Felice da Mareto, Tavole dei Capitoli generali dell'Ordinedei FF. Mm. Cappuccini, Parma 1940, pp. 172, 178, 180, 181; G. Crisostomo da Cittadella, Biblioteca deifratiminori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova ...
Leggi Tutto
ADRAGNA, Antonio Maria
Giovanni Odoardi
Nacque a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i minoriti della provincia di Sicilia. Professò la regola il 2 ott. 1839, e, ordinato sacerdote (1841), [...] o distrutti in occasione del terremoto di Messina del 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, SS. Apostoli, Arch. generale dell'OrdinedeiFratiMinori Conventuali, Regesta Ordinis, A. 85, fol. 4; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 5; F ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Albogasio (al secolo Casimiro Affaitadi)
Alberto Merola
Nacque ad Albogasio (Valsolda) nel 1660 ed entrò a sedici anni nell'Ordinedeifratiminori cappuccini della provincia di Milano. [...] catechistico esposto alle religiose claustrali di qualunque Ordine, Milano 1713; Il Patriarca davidico Molon, Biblioteca orticola, Milano 1927, p. 17; Ilarino da Milano, Biblioteca dei F. M. Cappuccini di Lombardia, Firenze 1937, pp. 64-69; Dict ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso deiFrati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli OrdinideiMinori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984; G. Villetti, una buona parte della vita comunitaria e 'sociale' deifrati. Già nel 1281 quella del convento domenicano di Londra ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...