Fratedeiminori osservanti (m. dopo il 1555), promosse la riforma deifratiminori cappuccini sostenendo, con Matteo da Bascio, una più rigida osservanza della regola francescana. Autorizzato dalla Santa [...] il capitolo riunitosi nel 1535 e 1536, che stabiliva più ampio spazio alla predicazione, al ministero della carità e allo studio, L. fu estromesso dall'ordine; riammessovi (1538 circa), ne fu poi ancora allontanato e continuò la sua vita da eremita. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Salotti, e come compagno, per un breve periodo, E. Buonaiuti.
Fu ordinato sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte a Sotto il Monte e la Postulazione generale deifratiminori a Roma. Quasi tutta questa documentazione è disponibile ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ad ottenere che si impartisse all'esercito di soccorso l'ordine di attestarsi., con le armi al piede, sulle posizioni Ferrára e il suo corpo venne ìnumato nella locale chiesa deifratiminori.
Da Lippa Ariosto, una nobildonna bolognese, che era stata ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] restò anche quando, nel 1659, uscì dall'Ordinedeiminori conventuali per essere investito cavaliere di S. Spirito (1939) hanno pubblicato pochi documenti dell'Archivio generale deifratiminori conventuali. Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] riforma dell'Ordine francescano (Osservanza), iniziata da Paolo Trinci da Foligno (Ehrle, p. 184). Con tale lettera il pontefice incaricava il B. di richiamare severamente i ministri provinciali, i custodi e altri superiori deifratiminori delle ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] e per quello nuovo per la chiesa di S. Francesco (deifratiminori conventuali) nello stesso anno 1621, tutte a Bologna; come per l'imminente festa di S. Petronio (4 ottobre) e ordinavano anche di trattenere al C. lire 50 "già pagateli per le ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ’artista, che qui si elencano in un possibile ordine cronologico: la Madonna con Bambino e ss. Sebastiano , 53, 98 s.; A. Mosconi - F. Olgiati, Chiesa di S. Angelo deifratiminori, Milano 1962, pp. 102, 117; A. Ottino Della Chiesa, San Maurizio al ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] o a quella di un tardo testimone della Fiorita: "frate Guido da Pisa dell'ordinedeifrati del Carmino" (metà sec. XV; Firenze, Biblioteca del Bono" del convento deifratiminori di S. Francesco. Osta all'identificazione di frate Bandino del Bono di ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] avanti i lavori, iniziati nel 1493, alla chiesa deifratiminori osservanti di S. Nicolò e avviò la trasformazione I. Nell’aprile del 1528 era a Lione, dove venne insignito dell’Ordine di S. Michele; nel settembre è ricordato in un’assise di principi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] mal rivestito di illusorie prospettive politiche di pacificazione, di ordine, di sicurezza all'interno di Roma e dello Stato resti, trasportati a Játiva, furono tumulati nella chiesa deifratiminori, donde il cardinal Rodrigo li trasferì, nel 1470 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...