BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] risolve a ricevere gli ordiniminori, compiendo così una svolta casa, secretario, lettore, soprastante di frati, compagno di studio, poeta, medico e in Bollettino Aurunco, III (1937), pp. 113-137. Dei vari trattatelli scritti dal B. è stata edita la ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] negli anni seguenti gli ordiniminori (1763-1764); frattanto frati, sovente culturalmente impreparati, più pronti ad assorbire stringate parole d'ordine , pp. 333-390). Ma le vittorie militari dei Francesi fecero presto svanire ogni illusione: il C ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] atti dei religiosi agostiniani, una storia dell’Ordine, documenti su Lecceto e alcuni scritti teologici del frate. , Savonarola, I, Milano 1931, p. 135; F. Guicciardini, Scritti minori, in Scritti politici e ricordi, a cura di R. Palmarocchi, Bari ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] dei dieci, a posti nella diplomazia veneziana - come residente presso corti minori G. definì "un frate, cioè di quelli Fratacci veramente Frati" (il testo si dichiarò "dispensata" dall'ordinare la restituzione dei beni e usufrutti venduti all' ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Francesco Berti, due umanisti minori dotati di eccellenti qualità virtù e dei vizi capitali. Venne bloccata, invece, forse per ordine superiore, la italiana, XXXVII (1901), pp. 244 s.; C. Frati, Boll. bibliografico Marciano, in La Bibliofilia, X ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] dei francescani Zanetto da Udine, introdusse l'Osservanza a S. Maria dei Servi, inducendo i frati pure delle magistrature minori, la sua volontà in C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] dei trattati dell'abate Armand de Rancé, fondatore dei trappisti, l'artista raffigurava polemicamente i frati di questi due ordini , A. M., Wien 1923; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] presso lo Studio e bibliotecario nella Biblioteca Vaticana.
Agli ordiniminori accedette anche il M., quattro anni dopo la laurea Università e dei Collegi dello Studio bolognese, a cura di C. Malagola, Bologna 1888, rubr. LX; L. Frati, Opere della ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] acquisizioni o più sporadiche donazioni minori procacciate dal B., meriterebbero degno dei Museo Correr).
Il B. fu anche ordinatore, la lettera foscoliana al B. del 1810e per altre attinenze); C. Frati, Diz. bio-bibl…,Firenze 1933, p. 95; M. Luxoro, ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] a fine 1918 con mansioni minori presso il seminario genovese. Dal frati volanti") affidando loro il compito di combattere gli avversari politici in occasione dei storico-liturgico e note pastorali al nuovo ordine della settimana santa, ibid. s.d. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...