ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] molto sommari i cenni biografici dati dal Memoriale deiFratiMinori Cappuccini di Toscana nel IV centenario della loro Provincia, Firenze 1932, pp. 318, 364 (tratti dai docc. dell'Ordine, conservati a Firenze nell'Archivio Provinciale, nel Convento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] anno dopo, con l'intento di diventare missionario. Ordinato sacerdote, non ottenne la qualifica di predicatore perché i ], Lisboa 1965).
Le 75 biografie raccolte nelle Vite deifratiminori cappuccini… morti nelle missioni d'Etiopia dall'anno 1645 ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] dal verbale pervenutoci. Il corpo del C., sepolto nella chiesa deifratiminori a Susa, vi rimase per circa 150 anni. Il 7 novembre 1516, finalmente accolte le richieste dell'Ordine domenicano di Torino, fu traslato nella chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] resto, già il 13 febbraio il cardinale legato aveva dato ordine al clero di Milano di abbandonare la città colpita da Beroldus, p. 9). Il suo corpo fu trasportato nella chiesa deifratiminori di S. Francesco, ove ora non sono più visibili sulla ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] entrasse nell'ordine francescano. nel quale ben presto si distinse come uno dei maggiori esponenti dell 119; P. M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e le origini della provincia deifratiminori della regolare osservanza di Brescia, in Arch ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] dei SS. Dodici Apostoli deifratiminori conventuali, con lo scopo di disporre di un centro per l'approfondimento degli studi sull'opera di s. Bonaventura, ma anche per diffondere l'influsso della sua dottrina presso i migliori allievi dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius)
Chiara Mercuri
Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] teologia i quali, se appartenevano a un Ordine mendicante, assolvevano, insieme con l'insegnamento, a Mantova e il primo secolo deifratiminori, in Le Venezie francescane, XXXI (1964), p. 78 n. 306; Id., Verona minore ai tempi di Dante, ibid., ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] il 1654 fu in vari conventi della provincia bolognese dell'Ordine, tra i quali quelli di Cento, Casalmaggiore (dove 28 settembre) 1682.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. provinciale deifratiminori cappuccini, Biografie; Ibid., Vestizioni, II, c. 40; ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frateminore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] visitatore e poi, nel 1414, ministro provinciale deifratiminori di Toscana. La Repubblica fiorentina ne sollecitò vicario per l'Italia, ebbe esteso il suo ufficio a tutto l'Ordine; anzi, nel Capitolo generale, celebrato a Ferrara il 29 giugno 1424 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano deifratiminori osservanti, nel convento di S. Maria [...] il regolare compimento degli studi dell'ordine, lo indusse a chiedere di partire 1726 al 1738, in compagnia del frate Giacomo da Castellaneta. La sua opera è il biasimo per l'assenza, in Turchia, dei gradi di nobiltà conosciuti in Occidente, per il ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...