ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] sempre accanto solo fratiminori, che provvidero alla loro istruzione. Forse per suggerimento dei loro maestri., l assai caro e che accompagnò a Roma, quando fu accolto nell'ordine minoritico. A Roma tornò. ancora nel 1297con i fratelli Filippo e ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] comprovino. Nel capitolo generale dell'Ordine tenuto a Milano nel maggio 1285fu ha avuto fama di religioso pio e dotto. Dei suoi scritti però non è rimasto molto: una delle Concordanze morali,composte dai fratiminori e attribuite erroneamente a s ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i fratiminori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] fu quasi ininterrottamente procuratore generale del suo ordine presso la S. Sede e, almeno (Memorie storiche delle chiese e dei conventi dei Prati Minori della Provincia di Roma, Roma presenza di un omonimo frate conventuale, certamente diverso dall ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] capuccinorum, Venetiis 1747, pp. 45-46; Felice da Mareto, Tavolo dei capitoli gen. dell'ordinedei FF. MM. Cappuccini…, Parma 1940, pp. 33-36; Ilarino da Milano, I fratiminori cappuccini e il concilio di Trento, in Italia francesc., XIX(1944 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] Ordinedeiminori osservanti e nel 1534 passò dagli osservanti ai cappuccini. Fu più volte guardiano, maestro dei il titolo Simplice et divota historia dell'origine della Congregazione de Frati capuccini; cioè quando come et da chi hebbe il suo ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] Entrato ancora in giovane età nell'Ordinedeiminori conventuali, esercitò vari uffici all'interno fratiminori al Concilio di Trento, in Archivum Francisc. Hist., XLII (1949), p. 155; G. Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a suo avviso, problema d'ordine generale. Il signore di Rimini Sogliano, un ramo minoredei Malatesta contraddistinto da [di] duca); Il sacco di Volterra..., a cura di L. Frati, Bologna 1886, passim; F. Filelfò, Commentari della vita ... di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] l'uno e l'altro ordine di considerazioni è lucidamente scritti letterari e alcuni deiminori, non fu mai Frati,a F. Rocchi, in Studi romagnoli, IX (1958), pp. 91-105. Poche pubblicazioni di lettere sparse sono indicate dal Gasperoni, B. B. minore ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ordine storico, ha indicato alcune realizzazioni che, con maggiore o minore o perdute ("una cappella de la Conceptione" per i frati di S. Francesco: cfr. lettera al duca del e così larga, che le anime dei vecchi e dei deboli vi possano salire a cavallo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] seguente gli furono conferiti i quattro ordiniminori. Aveva solo sedici anni, ma II, di cui delineò uno dei ritratti più incisivi di una folta historique, t. XLI (1889), pp. 297-328; L. Frati, Lana caprina di G.C., in Letteratura (Torino), 15 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...