PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] avendo solo gli ordiniminori (ebbe suddiaconato e , I-III, Paris 1883-85, passim; L. Frati, I ricordi di due papi, in Archivio storico italiano , Torino 1998; G. Benzoni, P. III, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 91-111; Carlo V ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] non esitò ad ordinare la deportazione a Venezia dei figli naturali e tutta la chieresia di Venexia, frati e scuole et il patriarca et veneto, XXI(1881), pp. 40-81. Tra i meno noti contributi minori si segnalano D. Sacchi, C. C. regina di Cipro, in ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] vietata la presenza a Parigi per ordine del Direttorio. Si recò in Belgio una serie di articoli di minore mole apparsi in diverse sedi XLIX (1921), pp. 211-233; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani..., a cura di A. ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] la chiesa dei barnabiti a Bologna, ordinata dal cardinale Bernardino e tipica dell'A. architetto in minore e decoratore, per la pura R. Accad. di S. Luca, II (1912), pp. 37-58;L. Frati, L'anno di nascita e il testamento di A. A., in Varietà storico ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] nel n. 4 del Monitore italiano, in Opere minori, I, Lugano 1834, p. 209). Mentre progetto legislativo (I frati e le monache. Lettera al Consiglio dei seniori, Milano, stesso viceré, e a mettere ordine nelle risposte al questionario progettato nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] una decisa posizione contro il frate, confutandone le teorie anche tentativo di usurpazione dei privilegi dell'Ordine e un atto Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, ad Ind; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, p. 78; M. Bolzonella, ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] ambizioso (1829). I fratelli minori furono religiosi: Francesco Luigi gli altri stati sono pieni di frati – derisi, sì, dal lire), dopo la morte dei genitori (il fratello Luigi annue previsto dalla decorazione dell’Ordine al merito civile di Savoia. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] frate ferrarese avrebbe compiutamente rivelato il suo progetto per la convocazione dei schietta ispirazione savonaroliana, nonché altribrevi minori componimenti di tono scherzoso e e Firenze tornò al suo ordinamento repubblicano, non sembrache il B ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] gia raggiunto un buon livello, non minori progressi egli aveva fatto nello studio non Ms. Aldrov. 382, c. 277: L. Frati, Catal. dei manoscritti di U. Aldrovandi, Bologna 1907, p. a Carlo Borromeo. Seguendo un ordine di esposizione analogo a quello ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] alcuna cosa, e ciò senza legarmi a verun ordine di precedenza fra loro, traendogli da' nostri Musei pure su questioni minori estremamente specialistiche 1908, pp. 378-386; C. Frati, Diz. bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, dal sec. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...