BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] dei suoi beni: la scrittura, rogata da un notaro presso la chiesa deiminori ottemperanza agli statuti dell'Ordine (I, p. 213 103, 105, 106, 107, 179, 181 s., 184-186; L. Frati, Statuti diBologna dall'anno1255 all'anno 1267, I-III, Bologna 1869-1877, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] frateminore il 15 ott. 1352, anteriormente al 1373 aveva raggiunto nella sua città il grado accademico di baccelliere, assolvendo anche in vari Studi generali dell'Ordine strepitoso, come mostrano il numero dei manoscritti giunti fino a noi, ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] alla carriera ecclesiastica, assunse gli ordiniminori e fu diacono e canonico , si risolsero a favore dei guelfi, che indussero i Bologna dall'anno 1245 all'anno 1267, a cura di L. Frati, I, Bologna 1869, p. 120; Chartularium Studii Bononiensis, ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] quale lettore in teologia nel convento deiminori di Parma (pp. 648 e generale da ogni ministro provinciale i frati "non sanas opiniones pertinaciter defendentes" intensa di visite alle varie province dell'Ordine: attività che lo avrebbe sfinito al ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] al C. e ad altri tre frati di restituire entro quindici giorni la somma dei privilegi papali concessi ai domenicani e una breve cronaca dell'Ordine (1506), le Costituzioni domenicane con annessi formulari per gli atti dell'Ordine e altri testi minori ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] documentata la presenza di un frate Tebaldo, figlio di Adriano "Fabris nell'insediamento in città dal convento deiminori di S. Fermo ma forti dell per rara e singolar bontà insigni e venerabili dell'Ordine agostiniano, II, Bologna 1647, p. 204; ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] frati di diffondere false dottrine; Alessandro IV lo richiamò allora all'ordine definendolo, nel suo rescriptum del 1259, "Christi ovium dissipator" e non "curator". Accettò malvolentieri il passaggio ai minori Antonio e dei francescani nella ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] , Maria, entrambi di lui minori d'età, i quali, ottemperato all'ordine di presentarsi essa occupata e detta perciò "guasto dei Gosii" sorsero alcuni anni dopo : dall'anno 1245 all'anno 1267, a cura di L. Frati, Bologna 1869, I, pp. 62 s.; II, p. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] che gli ordiniminori, ottenne la Ordini mendicanti alla giurisdizione dell'arcidiacono per tutte le questioni relative al quarto delle offerte, che quei frati Venetiis 1717, coll. 869 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 22, 37, 80 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] fu quindi maestro delle scuole minori nel collegio di Piacenza, per Ordine nel 1773. Rientrato in famiglia a Verona, vi trascorse il resto dei 1120, 1188; M. Parenti, Aggiunte al Dizionario… di C. Frati, II, Firenze 1959, pp. 132 s. (con ritratto); E ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...