È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] prese gli ordini sacri. Iniziò assai modestamente, nel 1405, la sua vita di oratore, predicando ai contadini dei villaggi intorno ordine, suscitando opere di carità e di abnegazione. Combatté efficacemente in Piemonte le dottrine eterodosse del frate ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] che scelse il nome Clemente, fu incoronato nel convento deifratipredicatori il 19 maggio.
C. VI riunisce nella sua a Monaco e aveva chiesto di essere riammesso nell'Ordinedeifrati minori. La vittoria delle tesi pontificie sembrava schiacciante ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] e averroista.Entrato nei Predicatori nel 1244, malgrado l'opposizione dei familiari, nel 1245 Nel corso del 1252 T. ricevette l'ordine di tornare a Parigi per coprire l' intento ad ammaestrare un uditorio di frati e laici, di stile sciolto, animato ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un fratepredicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] martirizzati in Marocco, decise immediatamente di aderire all'ordinedeifrati minori francescani, cambiò il suo nome di battesimo nella vita terrena dell'umanità. Il compito deifratipredicatori era proprio quello di combattere la diffusione delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] maestro (dal 1237 al 1245 ca.), prima di entrare nell'ordinedei domenicani e intraprendere gli studi di teologia. Intorno al 1250 O.P., cura Gillis Meersseman, Roma, Istituto Storico deiFratiPredicatori, 1936.
Nardi 1944: Nardi, Bruno, Nel mondo ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] raffigurante la Vergine Maria nella chiesa del convento deiFratiPredicatori di Prato, dipinta da G. e commissionata e la sua bottega, Milano 1967 (19742; 19933); C. Gilbert, L'ordine cronologico degli affreschi Bardi e Peruzzi, BArte, s. V, 53, 1968 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] a V. si insediarono i nuovi Ordini mendicanti, i Frati Minori e i Predicatori.Il doge Jacopo Tiepolo (1229-1249 crocifisso la cui tipologia sembra appartenere in qualche modo all'OrdinedeiFrati Minori; è stato messo in connessione con il crocifisso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] un anonimo perugino).
In un periodo di trasformazioni che interessavano anche l'altro Ordine mendicante deifratipredicatori e che mettevano in questione le figure dei rispettivi fondatori (con il connesso emergere di racconti a loro riferiti), il ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] volte la disposizione di clausura e c. a O della chiesa per motivi di ordine estetico: questo avvenne a Fulda (819), sul retro e in asse con il complessi domenicani. L'iniziale affiliazione deiFratiPredicatori ai canonici regolari dovette svolgere ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] all'OrdinedeiPredicatori, emanato per le pressioni del generale dell'Ordine Agostino più ricca di notizie è di G.B. Vignato, Storia di Benedetto XIII deiFratiPredicatori, I-IX, Milano 1952-76, di carattere però meramente agiografico; cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....