MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] diritto civile e canonico e in teologia. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, in giovane età entrò nell'Ordinedeifratipredicatori. Divenne lector della provincia romana e, successivamente, priore del convento romano di S. Sabina. Fu nominato ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] biografi (L. Cardella, Memorie storiche..., 1792-1797, VI, p. 213).
Le fonti dell’Ordinedeifratipredicatori indicano che il 14 agosto 1584 entrò nel convento di Cremona, guidato da Domenico Bazzardi, già inquisitore di Brescia, per intraprendervi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] di Genova.
Se non ci è dato di stabilire con precisione il luogo e il tempo del suo ingresso nell'Ordinedeifratipredicatori - né si hanno prove di un suo preteso discepolato presso il convento "Finariensis" (forse Finale Ligure, cfr. Kaeppeli, II ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] una aveva dato a uno suo parente per fare mercatanzia", cfr. ed. Cannarozzi, p. 237).
Sulla carriera di M. nell'Ordinedeifratipredicatori ci sono stati a lungo equivoci: in particolare, lo si è detto inquisitore, ma la qualifica, che risale alla ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordinedeifratipredicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] già adibita a carcere. Nessuno deifrati del luogo, inoltre, aveva vero nome di battesimo modificato dopo l’ordinazione. Nulla avvalora una simile congettura e un carica di priore di un convento dei padri predicatori di Genova (S. Domenico oppure S ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] , nel 1260 e nel 1262. Al termine della podesteria genovese, il D., già in età avanzata, entrò nell'Ordinedeifratipredicatori e fra' Salimbene racconta di averlo incontrato a Rimini con l'abito domenicano. Un'altra testimonianza della conversione ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] ed Università: prospettive di studio sul caso bolognese, in Domenico di Caleruega e la nascita dell’ordinedeifratiPredicatori, Spoleto 2005, pp. 483-487; L. Baietto, Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] Zecca (o Zecchi), di cui più tardi pubblicò alcune lezioni. Decise poi di prendere i voti ed entrò nell’Ordinedeifratipredicatori nel convento di S. Eustorgio di Milano dove assunse il nome di Girolamo (ma nelle sue pubblicazioni continuò a usare ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] abbia conosciuto, sempre a Bologna, Pierre de Tarantaise, giunto in città per la celebrazione del capitolo generale dell’Ordinedeifratipredicatori. Al suo seguito Pietro si spostò in Francia, ove insegnò a Orléans e ottenne poi un canonicato a ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordinedeifratipredicatori, passò in seguito nel convento [...] deifrati minori. A Palermo, il 14 marzo 1372, domenica di Passione, il D. ebbe con lui un vivace diverbio teologico, interrompendone la predica
Il 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare col D. e con ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....