SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] di seta del proprio letto già appartenuto a quel convento. Inoltre, frati fiorentini sono parte del suo entourage a Roma, a Padova, a I, cc. 71-76; Roma, Archivio generale dell’OrdinedeiPredicatori, Ambrogio Taegio, Chronica maior, cod. XIV, 52; ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] ne conosce neppure la durata, ma secondo le norme dell’Ordine non poteva superare il triennio. In un intervallo compreso tra quale predicatore generale. Nel 1348 fu incaricato dal consiglio di S. Maria Novella di scegliere tra i libri deifrati ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] sia l'una che l'altro. Alla epistola collettiva deifrati oppose le Confutazioni delle ragioni loro sopra il comandamento , 18v, passim;S. Razzi, Istoria degli uomini ill. del sacro ordinedeipredicatori, Lucca 1596, p. 326; G. M. Pio, Della nobile ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] dell’Ordine.
La 'missione' sembra condotta secondo le consuetudini deifrati (Odorico ebbe almeno un socius, frate metropoli di Soltaniyeh, in Persia, affidata ai predicatori. Giovanni tentò di evangelizzare specialmente i cristiani nestoriani ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] protesse, e dai superiori del suo Ordine (cfr. A. Chiappini, Fr. deifrati minori, Milano 1931; Il ritratto del b. M.C. dipinto sopra una tavola negli scorci del sec. XV, in Arch. franc. hist., XXXIV (1941), pp. 112-14.
Intorno alla sua predicazione ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] 309 s. n. 30).
Entrato nell'Ordine francescano dopo aver ascoltato predicare fra' Nicolò da Osimo, vi occupò III, II, Maceratae 1837, pp. 242-245; D. Fabianich, Storia deifrati minori dai primordi della loro istituzione in Dalmazia e Bossina, I, Zara ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] invece alcuni cronisti dell’ordine collocano poco dopo l’ultima predicazione a Siena; con tutta probabilità il frate si spense nel ’essenza della vita eterna e delle doti e delle qualità dei beati; la terza parte del sermone è andata perduta. Segue ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] XXII anche la carica di cardinale protettore dell'Ordinedei serviti, si adoperò in molte occasioni per loro opposti alla sua volontà; il potere di trattenere presso di sé i fratipredicatori, i minori e tutti gli altri di cui avesse avuto bisogno, ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] ma nel 1437 fu tra i dodici maestri dell’Ordine che il ministro generale Guglielmo da Casale convocò a predicatori dell’Osservanza francescana attivi nella città umbra e che dal 1450 ottenne l’uso perpetuo di un oratorio annesso al convento deifrati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] in Terme.
Lo scisma coinvolse ben presto anche l'Ordinedeipredicatori, il cui generale, Elia Raimondi, scelse l'obbedienza egli si pronunciò, nell'agosto del 1379, a favore deifrati deposti dal capitolo di Carcassonne. A questa decisione reagì ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....