AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] L. Alberti, De viris illustribus Ordinis Praedicatorum, Bononiae 1517, lib. VI, p. 261; S. Razzi, Vite dei Santi e Beati del sacro OrdinedeiFratiPredicatori, Lucca 1596, p. 281; M. Piò, Vite degli uomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] quadro andrà però respinta la testimonianza di Serafino Razzi, che in un passaggio delle Vite dei santi e beati del sacro ordinedeifratipredicatori (Firenze 1587, p. 26) attribuiva la paternità dell’intera opera di Vasari al fratello Silvano ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito deifratipredicatori (13 gennaio 1512) nel [...] pp. 139 s.). Inoltre durante la prima fase dell’assise, alla morte di Alberto Casaus, fu eletto maestro generale dell’Ordinedeifratipredicatori dal Capitolo riunitosi a Roma il 13 giugno 1546 (Acta capitulorum..., a cura di B.M. Reichert, 1901, pp ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] et de l’Inquisition, Roma 1997, pp. 235-280; D. Penone, I domenicani nei secoli: panorama storico dell’OrdinedeiFratiPredicatori, Bologna 1998, p. 393; Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la curie romaine à l’âge ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Ubaldini, Annalia Conventus S. Marci de Florentia, c. 166r; 873: S. Razzi, Cronica della provincia romana dell’ordinedeifratipredicatori, c. 32r-v; B. Luschino, Postille al Discorso del Catarino, in A. Catarino Politi, Discorso contra la dottrina ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] l’esperienza religiosa fino agli estremi esiti drammatici. Bernard Gui, cronista e inquisitore dell’Ordinedeifratipredicatori, non esita a definirla «amasia» di Dolcino secondo uno stereotipo procedimento di trasformazione della dissidenza ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] Studies, XXIII (1963), pp. 149-178; A.F. Verde, La Congregazione di San Marco dell’Ordinedeifratipredicatori. Il ‘reale’ della predicazione savonaroliana, in Memorie domenicane, XIV (1983), pp. 151-237; Id. - E. Giaconi, Epistolario di fra ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordinedeifratipredicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] curare anche gli interessi dei suoi confratelli di Bevagna contro Bevagna, ordinata da Trincia Trinci Lo stesso dicasi dell'opera di frate Alberto "Theutonicus" o "de Bianconi da Bevagna del Sacro Ord. de' predicatori, Todi 1662, p. 137; Id., Vita ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] S. Biagio a Petriolo. Rivela la devozione del D. e di sua moglie Tana una pergamena rilasciata dal frate Ervevio, maestro dell'Ordinedeifratipredicatori, con la quale si concedeva ai due coniugi ed ai loro figliuoli l'affiliazione al corpo mistico ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] maggio (che non indicano però il titolo cardinalizio che gli era stato attribuito). Il 18 maggio venne preposto all'Ordinedeifratipredicatori; il 21 maggio gli venne attribuita la commenda della diocesi di Chirone.
Per la sua rivolta il D. venne ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....