ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] lui dato, senza riserve, ai fratipredicatori e ai Minori. Malgrado le lagnanze accompagnate spesso da tumulti, che da molte parti si levavano contro l'attività di cura d'anime dei due Ordini mendicanti, all'opera dei quali erano stai.e poste delle ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Alberto Magno, rapito dall'eloquenza di un predicatore domenicano, decise di vestire il saio deifrati del tempo non consente di dare a quel viaggio il nome di fuga, poiché, se mancò il consenso, certo non vi fu neppure rottura aperta con l'Ordine ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] P. fece costruire un convento che assegnò ai FratiPredicatori (1° agosto 1566); nella annessa chiesa, 9-12v; Genova, Biblioteca Universitaria, E.VII.15; Roma, Archivio Generale dell'OrdinedeiPredicatori, IV.25, c. 70; IV.29, cc. 27v, 30; XIV.D ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] degli OrdinideiPredicatori e dei Minori sorte a proposito delle decime. Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell'Ordinedei Servi della libertà; in tale circostanza il generale deiFrati Agostiniani Eremitani, Agostino da Roma, intercedeva, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Ordine nel 1247, aveva sopito ma non eliminato il contrasto tra coloro che volevano mantenere ferma l'adesione deifrati al primo ideale di S. Francesco - e frate di lettore e della autorizzazione a predicare e ad ascoltare confessioni; quando poi ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] nella lotta contro di lui i frati si vendicarono esaltando C. V alla fine del sec. XVI.
Predicatori come il Savonarola la resero temporaneamente prime due tribolazioni dell'Ordinedei minori, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe discienze morali ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] del Quaresimale fiorentino. Prediche del beato frate G. da Rivalto dell'Ordinedeipredicatori, a cura di D.M. Manni, Firenze 1739; Prediche sulla Genesi recitate in Firenze nel 1304 dal b. frate G. da Rivalto dell'Ordinedeipredicatori, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 1430 e abate generale dell'Ordine nel 1431. Nella tavola la pala per il convento francescano di Bosco ai Frati rappresentante la Madonna col Bambino e santi, ora passim; Id., S. Marco, convento dei padri predicatori in Firenze…, Firenze 1851-53, passim ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] egli avrebbe avuto nel riavvicinare la famiglia dei Visconti all'Ordinedeipredicatori e nell'assicurarne il benevolo sostegno a . Arduo, invece, determinare con certezza l'identità deifrati domenicani Filippo e Venturino cui il F. indirizzò la ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Petri, inquisitore di Lombardia, e aprì una polemica tra i due ordini che finì solo dopo che il papa Pio II, convocato a Roma pp. 313-323; E. Tassi, La predicazione antiusuraria di s. G. della M. e deifrati dell'Osservanza a Fermo, in Quaderni dell' ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....