triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] più corti (reti di II, III, IV ordine) sino a ottenere lati di triangoli di 4-5 parametrici tali da rendere minimi gli scostamenti tra , nei limiti sopra posti, i valori di posizione dei punti sull’ellissoide non si discostano da quelli determinati ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] la matrice di varianza e covarianza degli stimatori ottenuti con il metodo deiminimi quadrati β̂ è: Var(ß) = σ2(X′X)−1, αpBp e θ(B) = 1−θ1B-...−θqBq sono polinomi in B di ordine p e q rispettivamente. Il processo ARMA è stazionario se tutte le p ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] iniettori vengono azionati separatamente secondo un ordine di successione prefissato).
Un caratteristico esempio dei m. a iniezione diretta equipaggiati con sistema unijet rispetto ai m. a precamera di tipo convenzionale, variabile tra un minimo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] deiminimi lipschitziani nel calcolo delle variazioni) e il problema di Plateau per le superfici minime. contesto cui si applicano le soluzioni di viscosità, si consideri un'e. del primo ordine, la cui forma generale è
[1]
dove Ω è un aperto di RN ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] hanno due alte e due basse maree; le ore dei massimi e deiminimi non coincidono con quelle delle culminazioni lunari.
Se ora XIII alle XXIV si ripete lo stesso ciclo precedente. Dall'ordine con cui si succedono le ore cotidali si rileva il verso ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ancora utilizzate. Queste ultime sono ancora rilevanti (dell'ordinedei 4000 miliardi di kWh all'anno, pari cioè a al potenziamento degli impianti, allo scopo di assicurare, con minimi costi di gestione, una disponibilità di energia elettrica adeguata ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] l. CO2. La vaporizzazione delle lesioni comporta minimi esiti cicatriziali, nessuna sutura, riduzione di sanguinamento microscopici consen-te di intrappolarli e muoverli in spazi dell'ordinedei micrometri. Il tweezer ottico, già utilizzato in fisica, ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] valori massimi che la temperatura raggiunge, mentre deiminimi anche assai bassi possono non avere influenza apprezzabile da una certa quota non ancora determinata con precisione ma dell'ordine di grandezza di qualche centinaio di km., i gas dell' ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] applicazione nell'ordinedei caratteri quantitativi graduabili, le leggi mendeliane sull'ibridismo tengono il campo nell'ordinedei caratteri allo stesso stato; giova quindi ridurre al minimo il fattore distanza circoscrivendo via via le indagini ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] quale si misura l'angolo a.
Σ rappresenta così la distanza minima tra due punti dell'oggetto che ancora si possono vedere distinti, nel piano perpendicolare a quello dei tratti del reticolo (fig. 9). Le due onde di primo ordine sono una da una parte ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...