NOTAIO (XXIV, p. 973)
Antonio BUTERA
Il r. decr. legge 14 luglio 1937, n. 1666, e i rr. decr. legge 27 ottobre 1937, nn. 1875 e 1876, hanno, in modo vario e complesso, modificato la posizione del notaio. [...] 1179, hanno ridotto del 6 e del 12 per cento gli onorarî e i redditi minimi garantiti dei notai. Il decreto ministeriale 5 maggio 1934 ha approvato il nuovo testo unico, in ordine alla concessione di pensioni e sussidî ai notai e alle loro famiglie. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mugugnante di fronte all'apparir di libri che possano un minimo turbare il sonno della mente. E, ad avviso del comanda". Di là da venire gli inferni domestici dei drammi borghesi. Che l'uomo ordini alla consorte di non far "comarezzo" non induce ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] monetaria.Le limitazioni e in generale i ratios minimi e massimi di bilancio dovrebbero derivare da consolidate Le système bancaire français, Paris 1981.
Ruta, G., Ordinamenti bancari dei paesi della CEE, Roma 1971.
Saitta, N., La disciplina ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Court of appeal (ciò avviene tuttavia soltanto in una minima percentuale di casi). Le decisioni rese dai magistrates sono sua impostazione e nessuno dubita ormai che anche negli ordinamentidei paesi di common law si abbia un diritto amministrativo, ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] della nazione e come quella bene ordinata perché rispettosa dei diversi ruoli e dei doveri che essi comportavano.
Chiunque mezzo il primo e di neppure dieci punti il secondo, con minimi – sul versante femminile – di due-tre punti appena in larga ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] mondo antico, ma nella prassi vigente in molti dei nuovi ordini monastici. I domenicani, in particolare, eleggevano gli a imporre, attraverso il controllo finanziario, standard minimi, consentendo una sempre maggiore libertà di scelta quanto ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] del buon impiegato (zelo e operosità, ordine, riservatezza, rispetto dei capi, decoro del vivere e dell’apparire dell’Interno, preoccupate di assicurare per lo meno i livelli minimi di osservanza della legge, nella tacita ammissione che un certo ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] sarà decisivo il raccordo della disciplina dei lavori accessori con quella sul salario minimo, pure previsto dalla delega. tale contratto e, in particolare, sulle sue implicazioni in ordine alla sopravvivenza o al superamento dell’art. 18 st. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] fin dagli scritti fondamentali di Pedrazzoli, M., Lavoro sans phrase e ordinamentodei lavori, in Riv. it. dir. lav., 1998, I, 49 e continuativi. Vengono meno invece la norma sul compenso minimo previsto per i contratti a progetto della l. n. ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] sull’uso dei tipi contrattuali.
Infatti alcune survey condotte sulle opinioni degli operatori3 in ordine alle variazioni di Milano indicano la durata di tali contratti a termine fra un minimo di sei ed un massimo di dodici mesi e la loro quantità ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...