Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di posizioni lavorative, contro i 10 scarsi nell'area dei 15 paesi dell'odierna UE). Il tasso di disoccupazione, contratti collettivi nazionali, di minimi salariali uniformi per l'intero il regolamento sul relativo ordinamento degli enti locali può ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] altissima approssimazione anche a livelli territoriali minimi (i quartieri o le singole vie per le implicazioni di ordine economico (costi di sono passate da 2.306.000 a 3.242.000); il numero dei vedovi è invece sceso dal 2,9% al 2,4% (da ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] in tal senso i contenuti della direttiva CEE n. 77/780, recepita nel nostro ordinamento con la l. n. 74 del 1985 e col d.P.R. n. coefficienti obbligatori minimi, che legano la dimensione operativa delle banche alla consistenza dei loro mezzi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] di reddito dei singoli paesi, anche dai modelli di consumo generalmente seguiti, da fattori di ordine sociale e produzione per ogni impresa e, dalla fine del 1983, i prezzi minimi per i prodotti più sensibili. Nell'autunno 1982 si individuarono in 30 ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] si è poi avvantaggiato anche per l'acquisto dei distretti di Terranova. Nel 1958 si sono Commonwealth britannico); seguono oggi, nell'ordine, la Germania Occid. e il di 0,999 alla fine del 1955 ad un minimo di 0,947 nell'ottobre 1959.
Storia. - ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] dicembre 1974, n. 688, pur sempre nei limiti dei principi e criteri direttivi della legge delega; ma non , visto che seguendo un certo ordine d'idee si potrebbe giungere alla stabilite dai comuni entro i limiti minimi e massimi fissati dalla legge, ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] appena l'impiego della capacità produttiva scendeva al di sotto dei livelli minimi ottimali.
Nel corso degli anni Settanta il contesto in nell'industria cotoniera comporti attualmente un investimento nell'ordine di 5,5÷6 miliardi di lire. Il ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] ecc., il regime di libera concorrenza fu ridotto ai minimi termini. Lo stato entrò dovunque e tutto sottopose a di estrinsecarsi e trionfare per la debolezza dei governi dell'immediato dopoguerra. La parola d'ordine fu quella della lotta a oltranza ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] le medie annuali nonché i prezzi minimi e massimi toccati in ciascun anno cui entità venne allora valutata dagli analisti nell'ordine di 500.000 t/anno. Il mercato mondo, conseguire vistosi guadagni.
L'andamento dei consumi di r. e quindi gli aumenti ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] minimi ed i massimi attribuibili a cause straordinarie. I prezzi dei prodotti e dei mezzi di produzione sono valutati in base alla media dei formazione di un Catasto dei fabbricati sulle risultanze della revisione dei redditi ordinata dalla legge 26 ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...