TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] famiglia nel nuovo ordine. I figli vengono sottoposti a un indottrinamento intensivo, trasformati in cani da guardia dei genitori e aizzati 'affrontare il terrorismo' che non raggiungono i requisiti minimi della ricerca scientifica" (ibid., p. 143). ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] moto milanese dei Barabba, ordinò il sequestro di tutti i beni dei profughi politici del Lombardo-Veneto (molti dei quali, avendo di Roma con l’Italia, ma anche della riduzione ai minimi termini del potere temporale di un papato da alcuni ritenuto il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , esclusi alcuni dettagli minimi, compaiono tutti sviluppati nell fa la stessa enumerazione e nello stesso ordine). Un pilota, Martin Vicente, gli padre, Venezia 1571 (ora, Le Historie della vita e dei fatti di C. C. per don Fernando Colombo suo ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] si muove più fino a nuovo ordine". "Messaggio ricevuto". Corro indietro come indietro". Così prepariamo due zaini minimi. L'attrezzatura occupa tutto lo a.C. tutta la Mesopotamia passò sotto il dominio dei parti e in questa condizione restò a lungo, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] devoto' di corte a esigere da Luigi XV un arrêt che ordinava un'effimera sospensione dell'opera. Assai più grave la seconda crisi La rilettura dei grandi autori ha dato nuovo rilievo agli analoghi temi presenti nei minori e nei minimi, spesso inediti ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] prevenire il pericolo di una rivolta dei centri soggetti. La celerità con avvicinarlo impunemente. Curato sin nei minimi particolari, invece, il progetto di de due colonne, levato da terra ad alto ne l'ordine de li antecessori suoi" (Corio, p. 1410) ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] FM che ha messo in piedi per diffondere il verbo della jihad e trasmettere ordini alle truppe. Fino all’ottobre 2007 il mullah e i suoi sono stati . Nessuno dei due è infatti stato candidato, nessuno dei due ha per il momento la minima possibilità di ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] la Chiesa deve avere di sé e del flusso dei suoi rapporti con l’ordine civile» (Alberigo, 1998, p. 56). La generata ed alimentata dall’adorazione e dall’abbandono nella convivenza coi minimi e nel lavoro, in ostensione ad essi di una “Chiesa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] dei ministri, che, guidato dal Chieppio, avrebbe dovuto mettere in moto l'ordinato , Bibliogr. di A. Tassoni, Firenze 1969-70, ad vocem;A. Di Benedetto, Tasso, minimi e minori, Pisa 1970, p. 201; F. Bornati Savorgnan d'Osopo, Gonzaga e Savorgnan, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] materiali, ritenendo che la sicurezza dei beni, delle persone e dell'ordine costituito non ne venga minacciata. fin nei minimi particolari, tanto nel quotidiano che nell'evenemenziale, la vita dei suoi membri. Le cariche e le funzioni dei singoli in ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...