BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] 25 luglio 1918, prevalse un ordine del giorno contrario alla partecipazione. In politica e un minimo di condizioni di n., 212, 346, 354, 366, 374, 393; G. Rapelli, La resistenza dei bianchi, in Trent'anni di storia ital. (1915-1945), Torino 1961, pp. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] , e gli atti compiuti a difesa dell'ordine sociale e giuridico esistente, ivi compreso quello feudale manca ancora una soddisfacente ricostituzione dei testi, avviata, per le opere filosofiche, da A. Quondam, Minima Dandreiana. Prima ricognizione sul ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] oltre un nobile moralismo, e sempre pronto al richiamo all'ordine da parte delle autorità riconosciute.
Il 18 genn. 1919, infatti condusse a termine lo sgombero dei dannunziani con prudente efficienza e minimi incidenti negli ultimi giorni di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] primavera-estate del 1920, meritandosi la croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella difesa di Valona. Poco funebre, organizzato nei minimi dettagli e circondato da una grande folla, transitò da piazzale dei Cinquecento, per proseguire ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] segreti, a difendere i propri minimi interessi o, quanto meno, Scipione Maffei, il duca F. e l'Ordine costantiniano, in Nuovo Archivio veneto, XVI (1906 1918), 6, pp. 152 s.; A. Arata, La politica dei Farnese, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] degli alleati.
Giunto a Reggio Calabria gli pervenivano altri ordini, che ancor più contrastavano con i suoi sentimenti , risulta assai informata e dettagliata anche nei minimi particolari dei suoi viaggi, dei suoi comandi e della sua partecip. a ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] allora una sistematica revisione dei titoli di possesso dei vari feudatari, e Primeggiava là, fra tanti signori piccoli o minimi, il tiranno di Fermo, Gentile da Mogliano su Bologna, e da Avignone ne giunse l'ordine perentorio all'A. Questi non se ne ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] a servire la sua persona.
La cerimonia venne predisposta nei minimi dettagli: giuristi e medici, adornati di berrette foderate di vaio di quelli dei duchi Francesco e Galeazzo Maria, e una spada. Il corteo, poi, avrebbe seguito un preciso ordine, nel ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] del Ricasoli, curò l'armamento e l'organizzazione nei minimi particolari. Nell'ottobre del 1859, su iniziativa dello l'ordinamento liberale e la borghesia dai nemici del nuovo ordine costituito.
L'attività di deputato del F. nelle file dei moderati ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] , per levarsi de, alcuni minimi scropuli". Aveva senz'altro dichiarato a casa e di rimanervi fino a nuovo ordine. Il D. aveva dovuto obbedire, si era pp. 204, 213; il Sarpi cita il D. in uno dei suoi "pensieri" il 557, registrato sotto l'anno 1595, in ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...