Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] rilievo applicativo del limite dell’ordine pubblico.
I diritti dei lavoratori migranti: in particolare, 3, par. 1, della dir. 96/71/CE definisce il nucleo minimo di tutela imperativa che lo Stato membro ospitante è tenuto ad assicurare al ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] imposta di attenuare la rigidità dei valori edittali minimi per una determinata fattispecie, la secondo comma dell’art. 8, la valutazione che il legislatore opera in ordine al disvalore dello stesso (od analogo) fatto di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dei propri membri.
Diversissimi nei rispettivi attributi, e suscettibili di combinarsi tra loro e con i poteri superiori nelle geometrie più variegate, quegli enti (dalle grandi città ‘dominanti’ fino ai minori e minimi un ordine storicamente dato ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] anziché sui requisiti minimi di esistenza, completezza tema della motivazione in ordine alla loro mancata Procuratore generale e sulle memorie delle altre parti, senza intervento dei difensori, fatte salve le eccezioni fissate dalla legge (artt. 32 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] a qualsiasi attività di lavoro subordinato che abbia un minimo di rilievo economico, a prescindere dalla forma contrattuale utilizzata è giunta non solo alla luce dei generali principi dell'ordinamento nazionale che trovano fondamento ultimo nell' ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di esercitare i propri diritti digitali.
In ordine al contenuto dei diritti è stata utilizzata una dizione più d.P.C.m. 24.10.2014, recante un requisito di capitale sociale minimo identico a quello di cui al citato art. 29 del CAD, proprio per ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...]
Parimenti risulteranno applicabili le regole sugli intervalli minimi ai fini del rinnovo contrattuale (art. l’espunzione dal nostro ordinamento, né la non applicazione della normativa interna confliggente (prime note in attesa dei seguiti), in WP C ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] , n. 2013/32/UE); iv) norme minime relative alle condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo (cd. direttiva accoglienza, n. il principio di stretta proporzionalità nella reazione dell’ordinamento rispetto al pregiudizio patito, si è ad esempio ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] Statuto nel limite del rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano.
L’esecuzione processo” e che la pronuncia sia compatibile con i diritti minimi riconosciuti dal nostro Paese all’imputato, ossia che il provvedimento ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] di quelle fasi.
È il caso dei «procedimenti speciali» contenuti nel Libro § 5).
In relazione ai limiti minimi, la giurisprudenza (che si legge compiutamente su aspetti obbligatori (come l’irrogazione dell’ordine di demolizione: Cass., pen., sez. III ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...