GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] ma anche a maggiorenni infermi di mente vittime di prossimo» (così il Comunicato nr. 88 del Consiglio deiministri del 10 genn. 2003). È stato abrogato dalla accordi tra i dirigenti degli uffici e i consigli dell’ordine indicano le local rules, ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] deiministri del culto, v. abuso: Abuso deiministridei culti.
3. ministro è anche il titolo dei superiori di alcuni ordini religiosi (per es., ministro provinciale e generale dei della religione dei Chierici regolari Ministridegl'infermi, Mondovì ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'ordinedei valori dei nobiluomini veneti, inserivano nella scala deiministro residente. Alla caduta di Buda (lo ricorderà alla conclusione della pace Carlo Ruzzini, evocando un momento della guerra che aveva visto divergere gli interessi degli ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] l'appoggio del ministro generale dell'ordinedei frati predicatori Raimondo deboli (poveri, emarginati, infermi) ed esposte alle Torcello dalle origini al XV secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero, a.a. 1967- ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] degli edifici destinati al culto, per poi estendersi sia a quelli ideati per l’abitazione deiministri (poi ASL) provveda per «l’ordinamento del servizio di assistenza religiosa cattolica, di assistenza religiosa agli infermi e al personale nelle ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] percorso: il ‘titolo’ per l’accesso dei chierici agli ordini sacri maggiori. Ebbene, nel corso del Settecento Sestri Levante e a Genova, le Marcelline di Milano o le Ministredegliinfermi di S. Camillo a Lucca45. Anche se negata dalle gerarchie ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] tombe dei defunti, nonché di eseguire tutte le opere di abbellimento; è di loro competenza anche l’amministrazione di questi luoghi. Ad Alessandria e, successivamente, a Costantinopoli sorge un’associazione di uomini, dediti alla cura degliinfermi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di comunicazione con l'ordine sovrannaturale, l'elaborazione dei vasi eucaristici, già il ricorso a una tovaglia tesa da due ministri davanti ai fedeli.
Fra gli u. liturgici necessarie alla comunione degliinfermi, materialmente trasportate poi ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] eletto Cordova, un deputato liberale più volte ministro con Bettino Ricasoli e Urbano Rattazzi e , alla cura dei feriti e degliinfermi.
Il personaggio luglio del 1874). Nel consiglio dell’ordine entrano Giovanni Nicotera, Giorgio Asproni, Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] uno dei pilastri dell’ordinamento giuridico di confessare li infermi della sua parochia, ben Cristo ha dato alli suoi ministri l’auttorità di far le fonzioni Uscocchi. Aggionta e supplimento all’Istoria degli Uscochi. Trattato di pace et accomodamento ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...