COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordinedeiminori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] per primo ha citato il C., descrivendo (1740) il convento e la chiesa deiminori osservanti dì S. Francesco a' Mirandola, affermava che nel coro erano conservati dei grandi libri in pergamena, per la maggior parte "scritti e segnati, e con finissime ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordinedeiminori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] il papa, il re di Napoli, Firenze e Milano, trattato che concluse la guerra iniziata l'anno precedente con la rivolta dei baroni napoletani contro Ferrante. Il 14 sett. 1487 sottoscrisse un breve pontificio diretto ai regnanti di Spagna e il 9 marzo ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordinedeiminori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] dopo la morte del protettore (1549) tornasse alla vita dell'Ordine. Tra il 1556 e 1557 pubblicò a Napoli alcune opere devote terra di Sermoneta, Roma 1911, I; L. Volpicella, Ilibri dei cerimoniali della Rep. di Genova, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] premettendo una lettera dedicatoria a Gregorio XIII. Entrato ancora in giovane età nell'Ordinedeiminori conventuali, esercitò vari uffici all'interno di esso, ma si affermò maggiormente come lettore di teologia negli Studi di Milano, Venezia e ...
Leggi Tutto
FUSETTO, Gian Paolo
Letizia Lavagnini
Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordinedei frati minori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi [...] del duomo di Udine, in Note d'arch. per la storia musicale, VII (1930), p. 143; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordinedeiminori conventuali dei secc. XVI-XVIII, ibid., XVII (1939), p. 240; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, E ...
Leggi Tutto
ADEODATO MARIA da Venezia (al secolo Girolamo Querini)
Mariano da Alatri
Nato a Venezia il 29 genn. 1701, entrò nell'Ordinedeiminori cappuccini nel 1726 e professò a Bassano l'11 maggio 1727. Ebbe [...] fama di ottimo predicatore; ricoprì nell'Ordine le cariche di maestro dei novizi, guardiano e vicario. Nelle pp. 149-156; G. Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova 1944, ...
Leggi Tutto
In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza [...] c. regolari di s. Paolo; Compagnia di Gesù; Ordinedei c. regolari da Somasca; Ordinedei c. regolari ministri degli infermi; Ordinedei c. regolari minori; Ordinedei c. regolari poveri della Madre di Dio delle Scuole pie).
Il nome di c. è adottato ...
Leggi Tutto
Matematico e viaggiatore francese, dell'ordinedei frati minori (Mane, Basse Alpi, 1660 - Marsiglia 1732). Fu inviato in missione scientifica nell'America Meridionale, dove visitò le Antille, il Venezuela, [...] il Perù e il Cile (1709-12) e pubblicò al ritorno la relazione dei suoi viaggi. ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordinedei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] da Clemente VII, il quale affidò la diocesi siciliana al minorita Francesco "Riquerii" (novembre 1380), poi trasferito a capo della di Palermo e i vescovi di Cefalù e Mazara conservatori dei beni della Chiesa di Monreale, secondo quanto riferito dal ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] lingue senza un sistema di casi l’ordinedei costituenti è meno libero di quanto lo sia nelle lingue con casi. In questo senso, l’italiano ha indubbiamente minore libertà del latino nella disposizione dei costituenti in frasi e sintagmi. Tuttavia, se ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...