Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] 2) della lampada che solitamente è dell’ordine di 15 lm/W. Lo spettro della luce tubo, sebbene con leggero tremolio. La durata dei tubi al neon può giungere a 10.000 avviene in corrispondenza di lunghezze d’onda minori rispetto a quelle delle l. ad ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] ali che, a parità di portanza, abbiano dimensioni minori. Il carico alare è salito così da poche registra una crescente affermazione dei sistemi di comando fly by di 0,3-0,4; per a. con massa dell’ordine di 10 t si può arrivare anche oltre 0,5; questi ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] e degli Epiteri (i restanti 19 ordini), che differiscono per presenza ed evoluzione dei denti.
Una classificazione più recente fauna o la migrazione di essi verso S; le forme minori, di tipo europeo, sopravvissero costituendo la fauna attuale. Nel ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ) del Consiglio dei ministri dell'URSS e delle "unioni professionali" o sindacati, e le ordinanzedei Soviet locali ( blocco sovietico; va considerato, tuttavia, che l'apporto dei paesi minori è solamente nominale, trattandosi di un esborso di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Italia dopo il sec. XV e trovò la sua codificazione nell'ordinanza francese del 1673 che tratta della Société en commandite accanto alla della fabbricazione negli stabilimenti che producono a minor costo e dei servizî in un solo gruppo di uffici ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] (insieme ad altre minori, di cui qui non è cenno) da una tendenza al rinsaldamento dei vincoli tra territorî africani D. I. von Arnim, diede alla 1ª armata italiana l'ordine di ripiegamento sulla linea di Enfidaville. La separazione in due parti delle ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] fatto veramente nuovo è che l'attuazione di un ordine 'mondiale', a opera di avveniristici Stati sociali, non che lavorano, Milano 1983.
Consiglio nazionale deiminori-CESPES, Secondo rapporto sulla condizione deiminori in Italia, Milano 1989.
R. ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] campo delle centrali termoelettriche di media potenza (cioè dell'ordinedei 10 MW), dove esso è in grado di sostenere mano che si riduce il volume dello spazio morto, sempre minore risulta la porzione che si riesce a raccoglierne intorno alla candela ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ordini locali secondari che, oltre a modificare ulteriormente la configurazione anulare delle corone, delineano anche una gerarchia tra le centralità e tra le attività, nonché un'ulteriore accentuazione dei dubbio non di minore intensità. In nessun ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] si accede al contenuto in sequenza, nello stesso ordine, o nell'ordine inverso, con cui le informazioni sono state memorizzate. e la cui velocità è una decina di volte minore di quella dei registri. Tale memoria è generalmente organizzata in modo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...