Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Juncal fino a 3100. Il Tupungato ha solo modesti ghiacciai di second'ordine. Invece, a S. del 40° lat., dove i ghiacciai cominciano dell'attuale Poopó, quella del Salar de Uyuni e deiminori salares circostanti (lunghezza circa 450 km., larghezza fino ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di Schmalcalda-Suhl e di Ziegenrück, compresi nella Turingia, e altri minori. In tutto i territorî staccati sono 65, di cui 15 nel a quei cavalieri dell'Ordinedei Portaspada insediatisi a Dobrzyń sulla Vistola (detto l'ordine di Dobrzyń); ma ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] soprattutto a tutela dei diritti familiari delle donne e deiminori; ma anche lo schiavo vi trova la difesa dei suoi diritti umani schiavi (tonsores), di preparar loro i cibi e di tenerne in ordine i vestiti.
La "familia urbana". - Più divisi, com'è ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] feste, lo spaccio di cibi e bevande, l'accesso deiminori degli anni diciotto, come pure l'accesso di persone armate polizia veterinaria.
Nella prima rientrano le norme sull'ordinamentodei cimiteri, sul divieto di costruire nella cosiddetta zona di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] familiari, con il riequilibrio tra i sessi e l'aumento del numero deiminori. Quella immigrata è una popolazione giovane, compresa al 70% tra i al mondo, generando un saldo attivo del comparto nell'ordinedei 10 miliardi di euro l'anno. Più o meno ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Hibernia. A Napoli entrò contro il volere dei suoi parenti nell'ordinedei predicatori, ma durante il viaggio verso il XIII o al principio del XIV e comprendono anche le opere minori. Questi elenchi si dividono in parecchi gruppi. I più importanti ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] valore del birapporto dai varî possibili cambiamenti d'ordinedei quattro punti. In particolare c'interessa di ′, e xr″ per r = 1, 2, 3, 4, i minori del 2° ordine
che si possono estrarre dalla matrice
si riducono a 6 essenzialmente distinti e ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] il quale fu eseguito il versamento, e anche a favore deiminori, al più tardi entro dieci giorni dalla domanda per somme 29 maggio 1855 nel Regno di Sardegna (che ordinò la soppressione degli ordini religiosi e di alcuni capitoli e benefizî) con ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ville principesche, nel Milanese a opera dei Visconti, nel Ferrarese (Belfiore) per ordinedei Gonzaga, a Urbino, a Roma. i canali. Anche le grandi ville venete hanno in comune con le minori quel tono pratico e alla buona che sta in mezzo tra la villa ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] del mutuo a interesse al basso clero sino all'ordinedei diaconi escluso. La centesima, tasso d'interesse normale trovar denaro a prestito erano facili e frequenti, quanto nei comuni minori e negli stati in cui è ancora poco sviluppato il commercio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...