Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] Bramante e Francesco di Giorgio Martini. In un anno imprecisato tra il 1470 e il 1480 aderì alla regola dell’ordinedei frati francescani minori, diventando per i suoi contemporanei fra Luca di Borgo.
Per il resto della vita si dedicò allo studio e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] morire Guglielmo di Occam, che si era rifugiato a Monaco e aveva chiesto di essere riammesso nell'Ordinedei frati minori. La vittoria delle tesi pontificie sembrava schiacciante. Tuttavia, né i principi né Carlo avevano sollecitato la conferma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] istituita nel marzo 1720 per processare il cardinale Alberoni. Successivamente divenne protettore dell'Ordinedei frati minori osservanti, dei serviti, dei frati minori riformati e di varie istituzioni di carità, tra cui S. Giacomo degli incurabili ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] risalgono ai due codici gemelli di Roma (Arch. Generale dell'Ordinedei Predicatori, XIV.24) e di Napoli (Bibl. Naz., XIV nella soluzione compositiva nella scena delle Stimmate. Nella Legenda Minor latina (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. IX ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] valersi del popolo contro il governo; in questo negozio tutti gli ordini sono uniti e per caldo universale anche noi di Palazzo» -1771; Per la vedova Fortunata de Martino madre deiminori Antonio e Caterina Mescovischi, Da esaminarsi nella Suprema ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] con certezza la sua appartenenza ai conti di Celano.
Il primo dato certo della sua vita riguarda l’entrata nell’Ordinedei frati minori nel 1215. È lui stesso ad affermarlo nella prima delle sue opere, la Vita beati Francisci, quando si colloca tra ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] influenzerà i sistemi giuridici occidentali dei secoli successivi, a equiparare la donna ai minori e ai malati di mente 1848, muta profondamente l'ordine politico, ma ben poco la condizione delle donne. Le varie Dichiarazioni dei diritti dell'uomo, a ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] in questa città, dove a sedici anni fu allievo dei padri minori conventuali. Di qui si trasferì a Pavia per completare in S. Croce. Certo nel 1405 fa nominato provinciale del suo Ordine per le Marche; di qui doveva. poi passare in Romagna.
Furono ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] riga (o colonna) di una matrice quadrata per i complementi algebrici deiminori corrispondenti di un'altra riga (o colonna). ◆ [STF] [ di L. f(s) (l'esponente tra parentesi indica l'ordine della derivata). Per l'impiego della trasformata di L. nella ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] . Quando a Coimbra giunsero le salme di cinque francescani martirizzati in Marocco, decise immediatamente di aderire all'ordinedei frati minori francescani, cambiò il suo nome di battesimo da Fernando ad Antonio e partì in missione in Marocco. In ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...