DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] dedicò allora a temi di più modeste dimensioni e di minore impegno tecnico, e dopo aver realizzato, nello stesso Due opere del Giambologna all'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordinedei servi di Maria, XIV (1965), pp. 261-76; C. Bulgari ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] figli legittimi, di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. Il F. chiese allora per sé il ducato di Castro, . mantenne la stretta connessione della famiglia con l'Ordinedei gesuiti e commissionò altri progetti artistici per loro conto ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] , che si valse di lui per una più sicura comprensione dei testi francesi utilizzati nella composizione delle sue opere giuridiche e liturgiche. Dal cardinale Lambertini il G. ricevette gli ordiniminori il 27 maggio 1737. Appena compiuto il triennio ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] lo stato del destinatario, dal 1265 circa membro dell'ordinedei frati gaudenti, e con la sua autorevolezza di maestro , pp. 447-485; G. Fallani, G. G., in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, I, pp. 159-170; R. Spongano, La gloria del primo ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] accinse al gigantesco compito di tradurre in cinese i testi liturgici d'ordinedei suoi superiori (Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap.-Sin. 124 maggiori, il B. ne preparò altre di minor mole, come I-wang-che jih-k'o-ching (Ufficio dei morti), ff. 28, c. 1670; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] 1185) nel 1184 insieme agli umiliati, ai catari e a gruppi di minore importanza, si collocano fra le frange più avanzate della Chiesa (come i della condanna per eresia e della soppressione dell’ordinedei Templari, delle cui ricchezze Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] , i diritti delle donne e deiminori, i diritti dei carcerati a una reclusione umana, i diritti di coloro che protestavano contro le ingiustizie del sistema, infine, il diritto fondamentale in un ordinamento democratico ad avere una difesa e ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] è il pentittico per la cappella dei conti Oliva nel convento deiminori osservanti di Montefiorentino (oggi alla Galleria Lodi (Lucco, 1990b, p. 472).
Scardinato ogni ordine cimesco-belliniano e allentate le morbidezze peruginesche, la torreggiante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] fianchi le due figure dei Ss. Domenico e Pietro martire testimoniano il legame del pulpito con l'Ordinedei Domenicani, cui l' portale cuspidato con rosone centrale e altri inserti scolpiti minori, in parte conservati (Milano, Castello Sforzesco, Civ ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] a Giacomo Comili per "ordinare formam et modellum" della facciata posteriore del palazzo del Popolo (ibid., p. 177). Sotto l'affresco con l'Andata al Calvario, nell'ex refettorio del convento della Ss. Annunziata, già deiminori osservanti ad Ascoli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...