TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 2, 1-3; VI, 4, 14; VI, 5, 4) riporta episodi - seppure minori - accaduti a T. al tempo del conflitto.Alcune lettere di Gregorio Magno (590-604; Registrum un ospedale affidato all'Ordinedei Templari sino al 1311, quando passò all'Ordine di S. Lazzaro ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] riabilitati. A partire dal 1546, Pio incoraggiò anche una riforma del terz’ordine francescano, dotato di nuovi statuti. Negli anni Cinquanta sollecitò un rinnovamento deiminori conventuali e, nel 1556, partecipò alla congregazione che, su impulso di ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] brevi, successivi a ogni singola somministrazione (nell'ordinedei minuti), sicché il paziente passa bruscamente da periodi si rivela soprattutto su rigidità e acinesia, in misura minore sul tremore. Tuttavia uno degli effetti collaterali importanti è ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] canzone, Morelli fondò il galante e poetico ordinedei Cavalieri Olimpici, a Parma strinse amicizia con Giuseppe brani di lettere di M.); Parnaso italiano. Poeti contemporanei maggiori e minori, Parigi 1847, pp.136 s.; Il carteggio tra Amaduzzi e ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] stesso Ordine a Krasnik (Lublino), il D. eseguì, nel 1626-1627, tre grandi composizioni: Il giudizio mistico, La processione del Rosario, La messa di ringraziamento (in ottimo stato di conservazione) e alcune tele minori (ritoccate).
Nel convento dei ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] ottobre, si verificò il secondo tentativo di C. di entrare nell'Ordinedei cappuccini; ma, ancora una volta, dopo quattro mesi di noviziato dei rapporti col personale salariato. Fattosi sciogliere dai voti (quelli cioè di entrare, prima, nei minori ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] scultorei, tombe, medaglie e oggetti delle arti minori, pertinenti a edifici chiesastici, collezioni e dimore come S. Paolino e come (da pochi anni) S. Francesco all’ordinedei carmelitani scalzi, la Sacra Famiglia in gloria con i ss. Teresa e ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] minore Giovanni (mentre Andrea jr morì piccolo), svolse il suo apprendistato nella bottega paterna in piazza S. Luigi dei acquistato da Jacques-Laure Le Tonnelier de Breteuil balì dell’Ordinedei Cavalieri di Malta (Madrid, Prado), il quale ne ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] sarebbe stata indennizzata con territori turchi in Asia Minore. Contro tale politica di manomissione del proprio Il re Alessandro gli rimetteva il gran cordone dell'Ordinedei Salvatore.
Chiamato a rappresentare il ministero degli Esteri nella ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] 17, al tempo del cosiddetto 'capitolo generalissimo' deiminori convocato per volere di Leone X, Mariano 327-340; K. Mair, Il Libro della degnità et excellentie del ordine della seraphica madre delle povere donne sancta Chiara da Asisi di M. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...