MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] d'uno solo e medesimo popolo genera inevitabilmente nell'ordinedei rapporti giuridici una serie di ostacoli artificiali e di principî liberali: aveva abbandonato alla Chiesa la collazione dei benefici minori su cui lo Stato aveva diritto di nomina ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] a Forlì (dei vallombrosani, 1634-1635); a Faenza costruì quelli della chiesa di S. Francesco (deiminori conventuali, 1638) per l'imminente festa di S. Petronio (4 ottobre) e ordinavano anche di trattenere al C. lire 50 "già pagateli per le ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] il monastero di S. Vincenzo presso Breslavia all'Ordinedei premonstratensi.
Durante il viaggio di ritorno negli ultimi mesi iniziative del C. nella sua città natale; il vescovo Gerbino di Minori (1228-1257) che nel 1212 era ancora cappellano del C., ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] dai da Camino il castello di Fregona e altri possedimenti minori. Fece quindi da testimone a Ceneda alla stipulazione del , era stato fatto in palazzo ducale, venne rimosso per ordinedei Dieci nel 1366. Nel posto rimasto vuoto fu dipinto in ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] a sterzare verso destra e a lanciare le parole d'ordinedei "fronte unico" tra comunisti e socialisti e del " del partito a dimettersi con lui, per lasciare alla esigua minoranza capeggiata da Tasca la responsabilità della fusione.
Al suo ritorno ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Alimundo, cui Vincenzo, entrato nell'Ordinedei domenicani di Napoli, rinunciò a favore dei fratelli Loise e Alferio. Tutto venne di Napoli o Salerno sarà più furbo di chi proviene da città minori come Amalfi o Cava de' Tirreni. Al di fuori di queste ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] ancora il 22 giugno, erano stati proposti all'esame dei teologi minori il 6 giugno 1562. Prima del B. avevano . 1928, pp. 175 s., 185 s.; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordinedei Servi di Maria..., Roma 1956, pp. 86 s., 92-95, 312 s., 504, 508 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Altieri. L'opera fu commissionata dal generale dell'Ordinedei serviti per volontà di Clemente IX Rospigliosi in 492), databile all'incirca al 1672-73, illustra le non minori qualità del M. anche sul versante di una più asciutta ritrattistica ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] riscosse vivi consensi presso i fedeli, oltre all'appoggio deiminori francescani, di alcuni preti, come Leonardo Pisani e Il 2 giugno 1403 chiese l'íntervento del maestro generale dell'Ordine, Tommaso da Fermo, per averlo lettore nello Studio per ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] entrò nell’Ordinedei francescani osservanti presso il convento della Capriola. Dopo qualche anno abbandonò l’ordine per recarsi deiminori in difficoltà, detta dei ‘Cappuccinelli’. Nel 1537 a Bologna predicò a sostegno dell’ospedale dei Bastardi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...