(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] poi la committenza ecclesiastica, rafforzata dalla presenza dei nuovi Ordini mendicanti, e quella feudale preferiranno rivolgersi direttamente .
A Catanzaro, il chiostro e convento dei frati minori osservanti, già rimaneggiato dai restauri degli anni ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] ., su un piano ondulato, alle estreme falde nord-occidentali dei Monti Cimini e al limite di un altro vasto piano che stessa epoca ebbe un ordinamento comunale. La città continuò Marta, del Mignone e da altri minori corsi d'acqua che terminano al ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . Noto soprattutto per la protezione che accordò all'Ordinedei Domenicani in Italia e nelle sue contee in Francia di Temesvár e Lippa (rumeno Timişoara e Lipova) né il convento deiMinoriti dedicato a s. Luigi di Tolosa, fondato nel 1325 sempre a ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] III prese in possesso della Santa Sede i beni dell'Ordinedei Francescani.Fra i numerosi arredi sacri offerti alla basilica da un tondo con il profeta Geremia e i due quadrilobi minori con la Vergine tra profeti alludenti alla venuta di Cristo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dà infatti risultati diversi da quelli divulgati: fu Boccanegra a ordinare, nel 1260, l'erezione del palazzo e poco dopo ( il S. Giorgio della chiesa deiMinori di Termini Imerese, firmato da Niccolò, ulteriore testimonianza dei rapporti fra G. e la ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 1990, pp. 163-187; F. Bramato, Storia dell'Ordinedei Templari in Italia. Le fondazioni, Roma 1991; E. Guidoni databile all'ultimo quarto del Duecento e proveniente dalla chiesa deiMinori riformati di Massa Fermana (Aliberti Gaudioso, 1969), e ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in Storia di Piacenza, II, Piacenza 1984, pp. 435-601; Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli OrdinideiMinori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984; G. Villetti, Quadro generale dell'edilizia mendicante in Italia, ivi, pp. 225 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Benedettine (1255), sostituite nel 1308 dalle monache deiMinori conventuali.A stento si intuisce l'ubicazione della Faustino ad Sanguinem in onice africano, con scene su due ordini (leggibili il Passaggio del mar Rosso, la Risurrezione di Lazzaro, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] della nuova camera del Comune, poi tribunale dei Dodici, dell'Ordinedei Cavalieri di S. Stefano, nel 1338, Gli scavi nel Camposanto monumentale, Pisa 1942; L. Pera, L'architettura minore del periodo romanico in Pisa. Le chiese di S. Frediano e di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] S. Giorgio al Velabro, singolarissima figura di committente che ordinò opere a Giotto e a Simone Martini. È possibile che decorano l'incrocio dei grandi archi ogivali (il Cristo giudice che mostra le sue piaghe) e deiminori costoloni (la Vergine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...