AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] . Su una di queste vòlte sono incise, in ordine, le lettere dell'alfabeto. Superato il muro di la forma di un rettangolo i cui lati minori sono lunghi m 28. I quattro muri sono Pergamo nel portico con divisioni interne dei due piani inferiori e con ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] lavori pubblici, il maggiore dei quali consisteva nella demolizione Amedeo ed infine distrutta, utilizzava l'ordine dorico modellato sul Theséion (Moroni, 1854 recò a Fano, dove fornì ai padri minori conventuali il progetto per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] proporzioni; in quelle minori e nei bassorilievi, 'esistenza, raggruppandole secondo l'ordine alfabetico delle località: Bellagio, duca Tommaso Anselmo: corrispondenza con artisti (contiene 20 lettere dei B. al duca, 1846-1863, che si riferiscono ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] ibid.). Nel 1540 C., su commissione dei canonici del duomo di Cremona, spostò nel versamenti periodici, oltre a compensi minori per i lavoranti, e a da 63 stalli, 37 riservati ai canonici nell'ordine superiore e 26 per i coristi in quello inferiore ...
Leggi Tutto
CILLI, Romualdo
Stella Rudolph
Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] rampe in pietra serena e salone a doppio ordine. Viene variamente datato al 1742 (Chiti) o sede che egli costruì per l'ospedale dei trovatelli a Pistoia, oggi occupata dao " sua matrice settecentesca in particolari minori, come l'agile arcuarsi della ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] a doppio fornice, con altri due ingressi minori ai lati, inquadrate all'estremità da due che esso doveva essere a doppio ordine di arcate, intramezzate da pilastri. L aprono simmetricamente tre feritoie per lato. Dei fori al di sotto di queste ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] ricordiamo in ordine cronologico: il soffitto di una saletta nell'appartamento nobile del palazzo dei Priori ( XIX, e lavorò anche nel palazzo dei, conti Graziani a Torgiano (opera tarda) e in edifici minori. Il Siepi ricorda ancora che nell'oratorio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] aperture a cristallo e quelli minori in due per mezzo di di piramide ed è coperto di cristalli, uno dei quali ha al suo centro l'immagine della Madonna in quanto egli si limitò a realizzare, per ordine del Concistoro, alcuni vasi in argento per la ...
Leggi Tutto
CARETTI, Giovanni Battista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] chiaroscuro tre archi sovrapposti, come in un secondo ordine, a quelli reali; o anche in finti del parco con alcune delle costruzioni minori. èvero però che le invenzioni dove, "valendosi della collaborazione dei più valenti pittori puristi e ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] de Witt). Questa collezione è stata arricchita in seguito ai viaggi dei colonnelli Rottiers e Humbert in Grecia, Asia Minore, Italia e Africa settentrionale, viaggi intrapresi per ordine di Guglielmo I. Il museo possiede sculture da Utica, tra cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...