FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] come al tempo di Cosimo I, continuò ad essere sede dell'Ordinedei cavalieri di S. Stefano, che F. rafforzò e riordinò, . 1592, affinché fossero applicati in caso di sua morte durante la minorità del figlio Cosimo, e che di fatto furono i suoi, nel ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] S.re concedessi facultà a me et a Ms. Gherardo Busdraghi, mio auditore, et a fra Marino di Venetia dell'ordinedei fra' minori di S. Francesco, inquisitore et similmente a Gio. Maria Buccello fiscale, che noi potessimo proceder ad ogni pena di sangue ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] convocata d'autorità davanti al Capitolo generale dell'Ordinedei frati predicatori, a Firenze. Vi accenna il C., Rovigo 1961; M. Sticco, S. C. da S.,in Letter. italiana. I minori, Milano 1961, I, pp. 373-403; A. Lusini, Misticismo e realismo in s. C ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] i parrocchiani di Magdeburgo, nonché le divergenze tra i vicari degli Ordinidei Predicatori e deiMinori sorte a proposito delle decime. Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell'Ordinedei Servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 Oddone fece parte del ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] finanziari (ipotecò i suoi beni e prese la tutela deiminori, secondo la testimonianza del Costa, p. 11), tentò truppe che avevano seguito il Carignano. A Novara questi trovò l'ordine di Carlo Felice di recarsi subito in Toscana: la speranza ch ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ; il tabernacolo coi Ss. Giovanni Evangelista e Iacopo Minore di S. Stefano in Pane; l'Annunciazione utilizzata E. Casalini, Il monumento di Sigismondo Della Stufa,in Studi stor. dell'Ordinedei servi di Maria,XXIII (1973), pp. 200 s.; G. Cora, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] scontri e assedi in una guerra di piccoli movimenti e di scontri minori, tra una tregua e l'altra.
Che la nomina del principe alla vittoria di Lepanto, volle che le tre galere del nuovo Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro, al comando di A. Provana di ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ne notano le conseguenze nei suoi lavori di storia greca); in Asia Minore e in Africa non pare che mai sia andato. Inoltre la vita in data 30 nov. 1913 (era già cavaliere dell'Ordinedei SS. Maurizio e Lazzaro dal febbraio 1911), a significare la ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , nominò Ugolino cardinale protettore deiMinori. Il 22 settembre 1220, con la lettera Cum secundum consilium, intervenne sulle strutture interne della "fraternitas" francescana, favorendone l'assimilazione agli Ordini religiosi già esistenti e ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] si trattò forse di una lettura svolta privatamente o in uno degli Studi minori, come Reggio o Modena). A Bologna il C. è infatti nel dal C. alla base dei gradini), nel mondo celeste dei sette pianeti (posti al primo ordinedei gradi e ognuno in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...