. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] -LIV, 1914; id., Curator impuberis, Roma 1917; id., Curatores pleni, deiminori, in Atti del R. Ist. ven., LXXV, 1915; id., Interdizione e condannato sia morto, la Corte di cassazione, nell'ordinare la revisione, nomina un curatore speciale che, nel ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] codesti procedimenti, i quali sono disciplinati dall'ordinamento giuridico, in vista dei diversi interessi pratici e delle ragioni di primi, le spese pubblicitarie dando luogo a sempre minori risultati con l'estendersi dell'attività pubblicitaria a ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] anzi, lo sono meno) le concezioni che, in maggiore o minor misura, rispecchiano quel diverso modo di accostarsi ai problemi dello Stato non potevano contribuire all'unanimità. Anche se l'ordinedei lavori non fu sempre perfetto, tuttavia la tensione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Genovesi che in tale commercio piazzavano somme dell'ordinedei 200.000 dinari e dei Catalani che compravano per un valore di 150.000 dinari. Le altre nazioni occidentali partecipavano in misura minore ai trasporti: Marsiglia con un legno quasi ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] questa ipotesi ed evidenzia come l'ordinedei cittadini originari, di cui le famiglie del Maggior Consiglio, Firenze 1931, pp. 147-148; Ceferino Caro Lopez, Di alcune magistrature minori veneziane, "Studi Veneziani", n. ser., 1, 1977, pp. 37-67.
28. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] .
La legge sui minori (Children's Act) del 1984 (che riproduce una parte della legge sullo stato uniforme deiminori, proposta in una . Manca una regolamentazione dei centri privati.
In assenza di leggi, nel 1995 l'ordinedei medici ha adottato un ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] 523). Ma per finanziare le spese necessarie per il mantenimento dell'ordine all'interno, per armare le navi per le grandi conquiste sui mari di un ammontare inferiore: proprio per effetto deiminori consumi indotti dall'aumento delle imposte stesse. ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] hanno avuto una minore efficacia.
Conclusione
A circa mezzo secolo dagli orrori hitleriani, l'idea dei diritti umani è oggi universalmente accettata. La comunità internazionale ha elaborato un corpus di norme e principî di ordine superiore - non ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] i parrocchiani di Magdeburgo, nonché le divergenze tra i vicari degli Ordinidei Predicatori e deiMinori sorte a proposito delle decime. Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell'Ordinedei Servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 Oddone fece parte del ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] protettive, per limitare a 10 le ore di lavoro deiminori.
Le fasi di una evoluzione
Gli operai non si di vasta portata" (v. Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II) dalle modalità; III) dai ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...